-
shares Facebook Twitter Google+ LinkedInQuello dello Stir di Casalduni non è certo il primo caso di ecoballe che misteriosamente vanno in fiamme. Dalle 21.30 del 7 aprile è divampato un rogo che ha colpito l’intera zona in cui erano depositate ecoballe. Ancora un ennesimo rogo nella Terra dei Fuochi,...
-
shares Facebook Twitter Google+ LinkedIn “L’ennesimo rogo, che ha colpito stanotte una ditta di recupero di imballaggi plastici vicino Torino, certifica l’esistenza di una strategia criminale senza precedenti sull’impiantistica di recupero dei rifiuti in tutta Italia. I numeri parlano chiaro: una media di oltre cento l’anno negli ultimi 4-5...
-
shares Facebook Twitter Google+ LinkedInLa nostra richiesta per lo stop caccia “Siamo felici che la Regione Piemonte abbia recepito le preoccupazioni nostre e delle associazioni ambientaliste, decretando lo stop caccia nelle zone colpite dagli incendi” Scrive in una nota la coordinatrice nazionale dei Verdi Luana Zanella, che spiega: “La...
-
shares Facebook Twitter Google+ LinkedIn “Il disastro ambientale nella Val di Susa, di proporzioni gigantesche, è la diretta conseguenza di due fattori: un sistema di prevenzione non adeguato che ha consentito che per otto giorni le Alpi bruciassero e che le esperienze e le capacità dell’ex corpo forestale andassero...
-
shares Facebook Twitter Google+ LinkedInContinua emergenza incendi in Piemonte, i livelli di particolato nocivo sono sette volte oltre il limite: è necessario intervenire e interrompere la caccia “Dopo giorni che gli incendi stanno distruggendo il patrimonio boschivo delle Alpi, le centraline segnalano che a Torino oggi ancora una volta...
-
shares Facebook Twitter Google+ LinkedInProseguono gli incendi in Piemonte, oltre denunciare il silenzio mediatico è necessario pensare alla salute dei cittadini che è a rischio per il Pm10 “I più di 1500 ettari andati a fuoco nel torinese in questi ultimi giorni, dei quali solo ieri 400, sono il...
-
shares Facebook Twitter Google+ LinkedIn“Rispetto alla media 2008-2016, quest’anno gli incendi che hanno devastato il territorio italiano sono stati 4 volte superiori, ben 134.165 ettari secondo i dati prodotti dal sistema Copernicus-Effis della UE, ma nessuno al Governo sembra preoccuparsene, esiste un Ministro dell’ambiente in Italia?” Si domanda il...
-
shares Facebook Twitter Google+ LinkedIn“I dati conclusivi che questi tre mesi estivi hanno lasciato sul campo sono realmente drammatici. Partendo dalle temperature, che hanno visti picchi storici, come quello di Roma, che con i 31,1 ° C di media in agosto è il mese più caldo degli ultimi 40...
-
shares Facebook Twitter Google+ LinkedIn“L’Italia continua a bruciare, ad oggi sono 124.735 gli ettari di superficie andati a fuoco, pari al 260% del totale della superficie bruciata in tutto il 2016 (47.926 ettari) e la causa, oltre all’eccessiva ondata di calore che ha colpito l’Italia, è da ricercarsi in...