-
È passato un anno dalla morte di Sandro Boato, il 3 dicembre 2019, dopo trent’anni di sempre più difficile esperienza con quel suo Parkinson, che lo aveva cominciato ad aggredire fin dal 1989, quand’era ancora consigliere provinciale e regionale. Eppure sono stati trent’anni che lui ha continuato a vivere...
-
La tristissima notizia della morte improvvisa di Luigi Bobbio, nella notte tra l’8 e il 9 ottobre nella sua Torino, ha lasciato sconcertato e profondamente addolorato me e i tanti suoi amici e antichi “compagni” del Movimento studentesco del ’68 e poi di Lotta continua negli anni ’70, oltre...
-
L’intervista a Marco Boato pubblicata su Il Dubbio del 24 Agosto 2017 “Questa ondata forcaiola viene da lontano ed è stata il frutto delle logiche “emergenziali”: prima nella lotta contro il terrorismo, poi contro la mafia e infine contro la corruzione politica”. “L’odio si combatte con la cultura delle...
-
Oggi 3 luglio 2017 sono passati ormai 22 anni dalla morte di Alexander Langer (1995). Eppure la sua figura di ecologista e costruttore di pace emerge sempre più come un punto di riferimento straordinario non solo per chi ha avuto la fortuna di conoscerlo e di collaborare con lui,...
-
Oltre l’ecologia ambientale, mai come oggi è necessaria un’ecologia della politica, della persona perchè avvenga una reale attuazione dei diritti civili e umani Insieme alla Ecologia ambientale, è necessaria anche una Ecologia politica, umana, culturale e della mente. E parte integrante della “qualità della vita” è anche: 1. una...