“L’approvazione del DEF da parte del Governo certifica l’incapacità di Lega e M5S di preoccuparsi realmente dei problemi degli italiani, inseguendo solo le loro promesse elettorali. L’effetto si è immediatamente visto: spread alle stelle e borsa italiana a picco. Il prezzo di tutto questo lo pagheranno le cittadine e i cittadini italiani. A partire dal costo del denaro che sarà più caro e che, forzatamente ridurrà le capacità di spesa.” Così in una nota la coordinatrice dell’esecutivo dei Verdi Luana Zanella, che spiega:
“Anziché ridurre gli sprechi come hanno sempre sostenuto in passato, M5S e Lega, hanno la responsabilità di aver indebitato l’Italia e portato ai minimi termini il rapporto con l’Europa. Ma la parte drammatica è che, pur scialacquando soldi pubblici, non si avrà nessun ritorno né in termini di investimenti né in miglioramenti sociali e strutturali. In realtà si sarebbe potuto investire diversamente senza assistenzialismo ma creando lavoro. Basta leggere il DEF per rendersene conto: poche righe vaghe e non meglio specificate sono state dedicate all’Istruzione e alla Ricerca e praticamente nessun accenno ad altri temi fondamentali come l’ambiente e i cambiamenti climatici. Invece se anche solo un terzo dei miliardi sprecati nel DEF fossero stati investiti correttamente nello sviluppo sostenibile si sarebbe tratto vantaggio in termini di nuova occupazione affrontando di petto un tema che, se ancora trascurato, produrrà effetti devastanti – continua l’ecologista – per rimediare i quali serviranno migliaia di miliardi. Basti pensare alla difesa del suolo, la mitigazione dei cambiamenti climatici, la lotta alla desertificazione.”
“Senza contare che solo oggi il Tesoro e la Cassa Depositi e prestiti (Cdp) hanno già messo assieme una perdita sui loro investimenti a Piazza Affari pari a quasi un miliardo. E’ solo l’inizio degli effetti dell’applicazione del Contratto Capestro con gli Italiani di M5s e Lega.” Conclude Luana Zanella.

29 Settembre 2018
Categorie
Politica