Presentata la lista INSIEME per un centrosinistra aperto

Nella cornice dell'Hotel Nazionale si è svolta la presentazione della lista"Insieme" per le prossime elezioni politiche 2018 che unisce i Verdi, Socialisti, Prodiani e civici a cui hanno partecipato Angelo Bonelli, Riccardo Nencini e Giuliano Santagata.
insieme conf

Nella cornice dell’Hotel Nazionale si è svolta la presentazione della lista“Insieme” per le prossime elezioni politiche 2018 che unisce i Verdi, i Socialisti, Prodiani e civici alla quale hanno preso parte  Angelo Bonelli, Luana Zanella, Riccardo Nencini, Maria Pisani e Giulio Santagata. In questa lista si rispecchiano molteplici visioni politiche che hanno come obiettivo la sostenibilità ambientale, sociale ed economica dell’Italia. Il forte richiamo all’Ulivo, da parte di un’alleanza che vede come protagonisti alcuni dei suoi fondatori storici,  vuole essere l’espressione della volontà di costituire un centro-sinistra ampio, partecipe e coeso come quello che ha portato alla duplice vittoria sulle destre in passato. La memoria di quel passato è la marcia verso il futuro, tenendo come principio il contrasto delle destre e dei nuovi demagoghi per uno sviluppo democratico del Paese.

Ad aprire la discussione è l’ex ministro del governo Prodi, Giulio Santagata, che ha spiegato: “È un ricordo che non è nostalgia ma impegno”. Il prodiano ha esposto il pensiero riguardo la lista che, rimarca, “non vuole essere testimonianza ma contribuire alla linea programmatica del centrosinistra”. Inoltre ha posto l’accento sulla parole “insieme” perché ci sono questioni che “Italia e Europa non possono affrontare con una visione localistica”. È il momento di darsi una scossa, non basta l’indignazione suscitata dalla informazione televisiva o dalle notizie lette su internet. “Per questo – prosegue Santagata – ho tolto dal chiodo le mie scarpe. Per rimettermi in cammino tra la gente. Bisogna darci una mossa. Non si può stare a guardare e rilanciare l’idea che un paese ricco di risorse come il nostro può e deve fare un salto in avanti”.

È intervenuto, poi, il vice ministro dello Sviluppo Economico e leader dei Socialisti Riccardo Nencini, che ha sottolineato: “Il simbolo richiama due belle vittorie della sinistra riformista e del centrosinistra contro Berlusconi, siamo in campo per vincere per la terza volta” e ha spiegato: “Chiediamo subito un tavolo del centrosinistra – afferma Nencini – per discutere un progetto da portare a tutti gli italiani. A gennaio ci saranno le primarie delle idee, porteremo le nostre proposte in tutte le piazze d’Italia”.

Il coordinatore dei Verdi Angelo Bonelli è intervenuto con entusiasmo esponendo gli obiettivi di Insieme: “I Verdi hanno deciso di partecipare alla coalizione di Centro sinistra perché vogliono bene all’ Italia, volere bene all’Italia vuol dire anche fare scommesse spesso difficili. Sappiamo che ad oggi molti italiani non sono contenti di alcune politiche fatte dal Partito Democratico e allora ci rivolgiamo proprio a questi italiani che vogliono cambiare le politiche ambientali, energetiche e sociali. Attraverso di noi è possibile una discontinuità con il passato, perché se non ci fossimo noi la strada sarebbe aperta per Berlusconi, Salvini, Meloni e sarebbe un incubo per tutto il paese. Ci vuole senso di responsabilità, noi ce la mettiamo tutta e siamo un’alternativa, ma anche un punto di riferimento per tutti gli italiani che vogliono correggere quelle politiche del passato. Noi ne abbiamo consapevolezza e quando entreremo in Parlamento porteremo le nostre battaglie per una politica energetica libera dagli idrocarburi, che elimini il consumo del suolo e che tuteli il made in Italy per la sicurezza alimentare e per un’agricoltura libera dai veleni.”

“Il nostro è un obiettivo ambizioso – conclude Bonelli –  la nostra non è una sommatoria di simboli. Il riferimento alla stagione dell’Ulivo fatta tra coloro i quali sono stati tra i padri fondatori può essere un richiamo per coloro i quali non votano e che sono rimasti distaccati dalle politiche del Partito Democratico. Noi ribadiamo che ci sono stati elementi di contrasto, ma ci sono state anche cose positive come la battaglia del Ministro Martina sul Glifosato o il No alle Sanatorie Edilizie fatte dal Governo con molto coraggio, così come la conferma degli Ecobonus. Ma questo non è sufficiente, è necessario un cambio di rotta e noi come Verdi siamo qui proprio per indicare tale cambiamento. ”

Allo stesso modo, la coordinatrice Luana Zanella ha sostenuto fortemente il ruolo centrale delle donne che, nella lista “Insieme” saranno tra le protagoniste che lotteranno per il cambiamento e, non come spesso accade che attendano ad un mero ruolo “decorativo”. La Zanella ha ribadito inoltre la necessità di porre al centro delle politiche quelle ambientaliste e non relegarlo ad un argomento marginale.

Alla conferenza stampa è stato riportato anche un messaggio del sindaco di Cagliari Massimo Zedda che ha sposato la lista: “Siamo determinati a contribuire al progetto”, dichiara. In sala, ad assistere alla presentazione, anche il Ministro delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali e vice segretario del PD, Maurizio Martina e il parlamentare del PD Piero Fassino che ha espresso parole entusiaste per  la nascita di Insieme: “La formazione del rassemblement di ispirazione ulivista ‘Insieme’ rappresenta un contributo importante per una nuova stagione di centrosinistra, fondata su una coalizione ampia, plurale e inclusiva”. “Si ritrovano in ‘Insieme’ culture e esperienze – l’ambientalismo, il riformismo socialista, il femminismo, il pensiero progressista, il civismo – che hanno condotto e conducono ogni giorno un comune impegno nel governo dell’Italia e nella guida di tante Regioni e Città. Un patrimonio prezioso di esperienze e idee su cui il centrosinistra può contare per dotarsi di un programma credibile per un’Italia moderna e giusta”.

 

Il sito della lista  – qui –

Categorie
NEWSPolitica