Tesoriere e Rappresentante Legale

Francesco Maria Alemanni

Tesoriere Nazionale

BIOGRAFIA

Ho 46 anni e sono nato in Calabria. Vivo da 29 anni a Roma e da diversi anni mi interesso di ecologia della politica e di pianificazione strategica nel settore delle politiche ambientali e delle energie rinnovabili.

Nel 2000 sono stato Capo della Segreteria al Ministero delle Politiche Agricole, divenendo dopo alcuni mesi Capo della Segreteria. Dal 2001 al 2005 ho collaborato con il Gruppo dei Verdi alla Camera dei Deputati in qualità di Segretario Particolare della Presidenza.

Dal 2013 al 2018 sono stato Responsabile Organizzazione dei Verdi.

Dal 2010 al 2013 ho collaborato come dirigente presso il Gruppo dei Verdi alla regione Lazio. Dal 2005 fino a gennaio 2009 sono stato Dirigente della Regione Lazio in servizio presso l’Assessorato Ambiente e Cooperazione tra i Popoli, dove ho avuto la responsabilità di coordinare le politiche per il Protocollo di Kyoto, le energie rinnovabili, lo sviluppo sostenibile e la cooperazione decentrata verso i Paesi del Sud del Mondo. Ho collaborato anche come consulente sulle rinnovabili e sulle politiche per Kyoto presso l’Agenzia regionale dei Parchi del Lazio.

Sono stato membro del Consiglio d’Amministrazione di Trambus S.P.A., portando avanti le istanze per una mobilità più sostenibile. Ho partecipato alla Piattaforma Nazionale Idrogeno presso il Minambiente, nella quale abbiamo messo a punto le pratiche e le metodologie utilizzate nella creazione del Polo Idrogeno Lazio della Regione Lazio che è uno dei tre Poli di ricerca applicata che ho contribuito a far nascere, gli altri sono quello per il Fotovoltaico organico (CHOSE) e quello per la Mobilità Sostenibile (POMOS) voluti dall’Assessorato all’Ambiente della Regione Lazio. Ho rappresentato l’Assessorato a livello internazionale nelle sessioni delle Conferenze delle Parti (Cop11, 12, 13) del Protocollo di Kyoto.
Ho fatto parte del Comitato Tecnico per la redazione del Piano Energetico Regionale, del progetto Ventotene “Isola a Zero Emissioni” e della Commissione sui Crediti Formativi sulla Sostenibilità con l’Università La Sapienza di Roma.