-
In occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua, da Como e dal suo Lago, luogo dell’acqua per eccellenza, e dal Palazzo Municipale di Crema (da un capo all’altro del problema) i Verdi della Lombardia hanno lanciato la richiesta di una gestione integrata delle acque del bacino dell’Adda, dalla Valtellina al Lago,...
-
di Domenico Letizia* Grazie al Programma Idrologico Internazionale dell’UNESCO, le sfide per gestire meglio i fiumi del pianeta e le risorse idriche a disposizione, tutelando maggiormente gli ecosistemi fluviali necessari a rigenerare la qualità di tutte le acque, vengono rilanciate a livello mondiale dalla Cina. Tale è il risultato...
-
A cura di Domenico Letizia* L’acqua sta divenendo una risorsa sempre più rara e preziosa per il nostro pianeta a causa del processo di surriscaldamento e dell’aumento demografico. Solo una minima parte dell’acqua dei mari e dei fiumi è infatti utilizzabile per le necessità vitali dell’uomo. Le stime dell’ONU...
-
”Apprendiamo che la sindaca Raggi ha deciso di perpetuare fino al 2031 l’attuale sistema privatistico di gestione dell’acqua, affidato alla multiutility Acea Spa quotata in borsa, il tutto con buona pace del referendum sull’Acqua Pubblica. La stella del M5s che rappresenta il referendum è tramontata.” Lo scrivono in una...
-
“Raggi e il Movimento 5 Stelle hanno chiesto lo stato di emergenza a Roma per la crisi idrica senza indicare alcuna soluzione. Sembra di essere tornati indietro nel tempo, quando Bertolaso era alla Protezione Civile e agli interventi per affrontare l’emergenza si provvedeva con ordinanze in deroga alle disposizioni...
-
La responsabilità della dispersione dell’acqua non è a causa dei Nasoni, questo modo di trattare la siccità emargina una fetta della popolazione “Lo Stato non fa manutenzione del territorio, la rete idrica tra prelievo ed erogazione lascia per strada il 27% dell’acqua, si approvano leggi mangia-suolo a danno dell’assetto...
-
Un nuovo allarme siccità, ma non è imprevisto Il ministro Galletti è assolutamente inadeguato perché, oltre a non fare il suo dovere nel difendere l’ambiente, pur sapendo da tempo che sarebbe arrivata l’ondata di calore e il relativo allarme siccità che in queste ore stanno drammaticamente attanagliando tanti italiani,...
-
Sperpero di denaro pubblico senza affrontare il problema della siccità In queste ore tutti gli italiani possono constatare sulla propria pelle come il tema dei cambiamenti climatici e della siccità sia fortemente sottovalutato dalla politica italiana, dal Governo e dalle Regioni che, quando si muovono, affrontano il problema solo...