-
Condividiamo largamente quanto fatto fino ad oggi dalla Giunta regionale dell’Emilia Romagna per contenere la virulenza dell’epidemia Covid19, e tutte le azioni messe in atto per ridurre i rischi di contagio e di collasso del sistema sanitario e per contrastare le conseguenze sul sistema economico-sociale. Restano purtroppo da approfondire...
-
Potrebbe sembrare inopportuno di fronte ad imminenti elezioni regionali in Emilia Romagna, e dopo la nascita del nuovo governo giallo rosso, analizzare il voto ad Europa Verde alle elezioni europee. In realtà cercare di capire cosa è successo alle elezioni europee può aiutare nelle scelte difficili che abbiamo davanti....
-
In due giornate è caduta la pioggia di un mese. Temperature invernali, esondazione di fiumi, 200 case allagate a Villafranca, ferrovie interrotte, strade interrotte, scuole chiuse, frane, danni ingenti all’agricoltura: ecco alcune conseguenze del cambiamento climatico in atto che solo pochi sconsiderati disinformati o in malafede continuano a negare....
-
In Emilia Romagna l’agricoltura biologica supera il 15 per cento della superficie agricola, lasciandosi alle spalle l’agricoltura integrata. 152.000 ettari a Biologico in Emilia Romagna,pari al 15 per cento della Superficie Agricola Utilizzabile. Il biologico supera per la prima volta l’agricoltura integrata ,
che si colloca di poco sotto al 15...
-
La proposta di autonomia regionale differenziata avanzata dalla Regione Emilia Romagna, votata in Consiglio Regionale da PD, Sinistra Italiana, Mdp e con il voto di astensione di Lega, M5s, FI, Fdi, Mns, Altra ER, vede al contrario il NO convinto dei Verdi. Ma ecco che ne spieghiamo le ragioni...
-
I divieti non bastano. In italia muoiono prematuramente per inquinamento dell’aria 87.000 persone (European Environment Agency), e l’area più a rischio è la pianura padana. In questi giorni di fronte all’ennesimo sforamento dei limiti dello smog scattano i divieti. Nel frattempo il Presidente della Regione si adopera per difendere...
-
Riscoprire Aldo Sacchetti, maestro di pensiero per una visione globale dell’ecologismo Aldo Sacchetti, medico igienista, responsabile igiene pubblica della Regione Emilia Romagna coordina nel 1974 lo studio globale sull’inquinamento nel territorio regionale, fattori di generazione e linee di intervento. La sua preparazione scientifica e la sua conoscenza dettagliata e...
-
Mi dispiace che Marco Affronte abbia letto il mio intervento come risposta al suo e come “lezione” . Né tantomeno voleva essere una messa in discussione del suo essere verde. Non era affatto nelle mie intenzioni ed ho semplicemente scritto quanto avevo detto nei miei due interventi al convegno...
-
Atto primo Uno spettro si aggira per l’Italia: l’ecologismo Mentre in tutto il mondo i Presidenti, i Papi, le autorità religiose e spirituali,gli scienziati, i capi politici pongono i temi dell’ecologismo in cima ai loro pensieri,ai loro messaggi e più raramente nelle loro azioni,in Italia l’ecologismo è scomparso dal...