-
E cosi, dopo molti mesi di collaborazione, chat, telefonate, discussioni spesso gradevoli e a volte meno, – come sul femminismo, dopo una bella trasferta a Bruxelles, una conferenza stampa e un evento ben organizzato al Quirino, con un programma definito e invero molto verde, un simbolo praticamente fatto (no,...
-
La COP24 è stata una grande delusione, c'è ancora troppo lavoro da fare e ci sono ancora volontà contrapposte. L'aria deve cambiare e noi faremo di tutto perché ciò avvenga. ...
-
Dopo i risultati delle elezioni di domenica scorsa, e il risultato per molti inaspettato dei partiti verdi in Baviera, Lussemburgo e Belgio, la cosiddetta “onda verde” è stata accolta in Italia come una buona notizia e da una nutrita serie di commenti sui motivi perché da parecchio tempo non...
-
L’Autorità Marittima di Panama ha revocato la licenza di registrazione alla nave di salvataggio Aquarius che opera nel Mediterraneo, a cui è perciò ora impedito di salpare. Si tratta dell’ultima nave privata di salvataggio operante nella rotta centrale tra la Libia e l’Europa. Commentando la notizia, la co-presidente del...
-
Ho cominciato ad andare in Valsusa e a occuparmi della linea ferroviaria Lione-Torino, oggi ridotto in realtà al controverso Tunnel di 57 km sotto le Alpi, all’inizio di questo secolo, quando, giovane eurodeputata eletta in Belgio, con il consigliere regionale Verde Enrico Morriconi e con Anna Donati, futura presidente...
-
Si torna a parlare di Ceta, il Trattato di libero scambio tra Ue e Canada, perché il processo di ratifica entra in un momento delicato. Il Presidente austriaco, ed ex leader dei Verdi, Alexander van der Bellen due giorni fa si è rifiutato di ratificare l’adozione del Trattato da...
-
“Si profila un governo che rischia di essere insostenibile sia dal punto di vista sociale che economico e che rimette in discussione lo stato di diritto e il rispetto dei diritti umani, compresi quelli di migranti e rifugiati. Questo governo sembra anche tendere verso alleanze e convergenze con riforme...
-
“Anche l’Europa si arrende alla logica delle proroghe delle concessioni autostradali invocata dall’Italia per realizzare nuovi investimenti che aumenteranno traffico e inquinamento, disattendendo le regole in materia di concorrenza fissate fin dal 1993. Questa scelta tutta politica è completamente sbagliata per quattro ragioni fondamentali. Primo, perché si scrivono regole...
-
In seguito all’approvazione da parte della Commissione europea dei piani italiani di proroghe di due concessioni autostradali ad Autostrade per l’Italia e a Società Iniziative Autostradali e Servizi, la co-presidente dei Verdi Europei Monica Frassoni ha così commentato: “Anche l’Europa si arrende alla logica delle proroghe delle concessioni autostradali invocata dall’Italia per...