Marco Boato

  • storia

    La Storia dei Verdi con…

    In diretta Facebook, Gianfranco Mascia intervista una serie di figura storiche del partito dei Verdi per raccontare la storia trentennale degli ecologisti italiani. Prima puntata con Marco Boato   https://www.facebook.com/Verdi.europaverde/videos/2652546128321452 Seconda puntata con Marco Boato https://www.facebook.com/Verdi.europaverde/videos/573730293330481/   Terza puntata con Marco Boato https://www.facebook.com/EuropaVerdeIt/videos/303008020876689...
  • referendum

    Referendum taglio parlamentari: aderiamo ai comitati per il no, riforma compromette democrazia

    In previsione del referendum del 29 marzo, l’Esecutivo nazionale dei Verdi ha deciso di prendere posizione per il NO alla riforma costituzionale finalizzata a ridurre drasticamente il numero dei parlamentari. Si tratta di una vera e propria controriforma che, con il pretesto irrisorio della riduzione della spesa pubblica dello...
  • Sandro Boato

    Addio a Sandro Boato, pilastro della cultura ecologista

    Alle 5.30 di questa mattina ci ha lasciati Sandro Boato, fondatore dei Verdi italiani, primo consigliere provinciale del Trentino ed ex consigliere regionale del Trentino Alto Adige nella legislatura 1988-1993. Nel compiangere il caro amico e stringerci attorno ai suoi cari, lo vogliamo ricordare con le parole dell’edizione del...
  • In Verde Veritas con Marco Boato: il lungo ’68 e la nascita dell’ambientalismo in Italia

    Marco Boato nella puntata di In Verde Veritas di Venerdì 20 Aprile  è intervenuto su uno dei momenti più cruciali della storia recente dell’Europa: il ’68, parlando del suo libro “Il lungo ’68 in Italia e in Europa” edito da La Scuola. Il punto su cui si vuole focalizzare...
  • marco boato giustizialismo

    “L’odio di oggi è il giustizialismo e si combatte con i diritti”

    L’intervista a Marco Boato pubblicata su Il Dubbio del 24 Agosto 2017 “Questa ondata forcaiola viene da lontano ed è stata il frutto delle logiche “emergenziali”: prima nella lotta contro il terrorismo, poi contro la mafia e infine contro la corruzione politica”. “L’odio si combatte con la cultura delle...
  • Alexander Langer 22 anni dopo

    Oggi 3 luglio 2017 sono passati ormai 22 anni dalla morte di Alexander Langer (1995). Eppure la sua figura di ecologista e costruttore di pace emerge sempre più come un punto di riferimento straordinario non solo per chi ha avuto la fortuna di conoscerlo e di collaborare con lui,...