Emilia Romagna

  • Turismo

    Promuovere il turismo sostenibile è diventata una necessità strategica

    Condividiamo largamente quanto fatto fino ad oggi dalla Giunta regionale dell’Emilia Romagna per contenere la virulenza dell’epidemia Covid19, e tutte le azioni messe in atto per ridurre i rischi di contagio e di collasso del sistema sanitario e per contrastare le conseguenze sul sistema economico-sociale. Restano purtroppo da approfondire...
  • trivelle

    Trivelle: in Emilia Romagna serve una riconversione green, non il rilancio del fossile

    L’ampliamento delle attività estrattive di gas dall’Adriatico non è la strada giusta per affrontare il tema, non più rinviabile, dell’emergenza climatica. Pur condividendo le preoccupazioni del presidente Bonaccini e dei sindacati per i lavoratori coinvolti nel settore offshore, siamo favorevoli allo stop – approvato con l’emendamento incluso nel decreto...
  • Emilia-Romagna prima Regione Plastic Free a 360 gradi

    Di seguito, il documento di indirizzo alla Giunta Regionale presentato oggi in conferenza stampa congiunta. EMILIA-ROMAGNA PRIMA REGIONE PLASTIC FREE A 360 GRADI La proposta dei Gruppi Assembleari PD, SI, èViva e della Federazione regionale dei Verdi dell’Emilia-Romagna La plastica è un materiale estremamente diffuso che trova applicazioni in...
  • Emergenza climatica, Emilia-Romagna raccoglie l’appello dei Verdi

    Dopo la Toscana, anche la Regione guidata da Stefano Bonaccini è intenzionata a dichiarare lo stato di emergenza climatica, proprio come chiesto da Verdi. L’ordine del giorno Proprio oggi, la maggioranza di centrosinistra, con l’appoggio dei VERDI, ha depositato un ordine del giorno, collegato all’assestamento di bilancio in discussione...
  • Emilia Romagna

    L’Emilia Romagna dichiari lo stato di emergenza climatica

    Eventi meteo sempre più estremi stanno diventando “normali” in Emilia Romagna. Dopo i nubifragi e le grandinate anomale del 22 giugno, la successiva ondata di calore con la temperatura al di sopra delle medie stagionali usuali e l’ozono in concentrazioni pericolose per la salute, mercoledì 10 luglio la riviera...
  • Piogge torrenziali, esondazioni, danni dovuti al cambiamento climatico

    In due giornate è caduta la pioggia di un mese. Temperature invernali, esondazione di fiumi, 200 case allagate a Villafranca, ferrovie interrotte, strade interrotte, scuole chiuse, frane, danni ingenti all’agricoltura: ecco alcune conseguenze del cambiamento climatico in atto che solo pochi sconsiderati disinformati o in malafede continuano a negare....
  • agricoltura biologica

    In Emilia Romagna l’agricoltura biologica si lascia alle spalle quella integrata

    In Emilia Romagna l’agricoltura biologica supera il 15 per cento della superficie agricola, lasciandosi alle spalle l’agricoltura integrata. 152.000 ettari a Biologico in Emilia Romagna,pari al 15 per cento della Superficie Agricola Utilizzabile. Il biologico supera per la prima volta l’agricoltura integrata ,
che si colloca di poco sotto al 15...
  • Smog emilia romagna

    Emilia Romagna: Smog oltre i limiti serve piano strutturale per energie pulite

    I divieti non bastano. In italia muoiono prematuramente per inquinamento dell’aria 87.000 persone (European Environment Agency), e l’area più a rischio è la pianura padana. In questi giorni di fronte all’ennesimo sforamento dei limiti dello smog scattano i divieti. Nel frattempo il Presidente della Regione si adopera per difendere...
  • Emilia Romagna Ausl

    AUSL Emilia Romagna pubblica e/o privata: profitti o benefici per i cittadini?

    Fidanzamento ufficiale tra sanità pubblica privata . E’ avvenuto il 5 luglio a villa Maria Cecilia di Cotignola dove il direttore dell’Ausl unica di Romagna, Marcello Tonini,ha sdoganato e benedetto l’apporto essenziale , a suo parere, della sanità privata per mantenere i livelli standard elevati ( rispetto ad altre...