-
In nessun Paese al mondo, tanto meno in Europa, esiste uno scudo penale per un’attività industriale che non rispetta normative ambientali, arrecando pertanto danni alla salute della popolazione. Il 26 luglio 2012 veniva sequestrato l’impianto dell’Ilva di Taranto perché, come si leggeva nelle parole del gip, produceva inquinamento e...
-
Che cosa respiriamo nel quadrilatero industriale di Augusta, Melilli, Priolo e Siracusa? Nel 2017, a seguito di diversi esposti, la Procura della Repubblica di Siracusa ha posto sotto sequestro, per la prima volta, due impianti di raffinazione – Esso e Lukoil – perché ha accertato che le immissioni in...
-
I divieti non bastano. In italia muoiono prematuramente per inquinamento dell’aria 87.000 persone (European Environment Agency), e l’area più a rischio è la pianura padana. In questi giorni di fronte all’ennesimo sforamento dei limiti dello smog scattano i divieti. Nel frattempo il Presidente della Regione si adopera per difendere...
-
E’ stato pubblicato ieri il primo rapporto dell’Agenzia dell’Ue per l’ambiente (Eea) che mette in relazione indicatori sulla salute, ambientali e socio-demografici. Lo studio sottolinea che le diseguaglianze economiche e sociali aumentano l’impatto di inquinamento atmosferico e acustico e delle temperature estreme, con i paesi del Sud e dell’Est...
-
Che cosa respiriamo nel quadrilatero industriale di Augusta, Melilli, Priolo e Siracusa? Nel 2017 a seguito di diversi esposti la Procura della Repubblica di Siracusa ha posto sotto sequestro, per la prima volta, due impianti di raffinazione – Esso e Lukoil – perché ha accertato che le immissioni in atmosfera degli...
-
Dopo oltre 12 ore di trattative è arrivata finalmente la buona notizia: l’Europa ha detto ‘stop’ alla plastica monouso a partire dal 2021. Una decisione epocale in chiave ambientale che farà sparire piatti, posate, bicchieri, contenitori, cannucce e cotton fioc in plastica usa e getta dalla vita quotidiana (o...
-
Ieri l’ISPRA ha presentato il suo Rapporto Qualità dell’ambiente urbano ed il quadro che ne emerge non è confortante: ancora troppe città superano il livello di inquinamento da polveri sottili previsti per legge, si continua a consumare suolo provocando gravi danni all’ecoosistema ed aumenta il rischio di dissesto idrogeologico...
-
Marco Gaudini, consigliere comunale dei Verdi a Napoli, ha inviato una formale richiesta al Sindaco De Magistris e agli assessori competenti di “vietare l’utilizzo di materiali pirotecnici in luoghi pubblici e/o aperti al pubblico”. Si tratta di un provvedimento che avrebbe un impatto significativo su molteplici fronti, come spiega...
-
A Carpi i Verdi hanno vinto un’importante battaglia: trasporti pubblici garantiti anche la domenica. Una conquista non da poco, considerato anche il nuovo piano regionale antismog, e il disagio che la popolazione non automunita si trovava a vivere di domenica, giorno in cui il trasporto locale, fino a questo...