-
E’ il momento di cambiare direzione nei confronti di pesticidi ed insetticidi tossici: infatti alcuni residui di sostanze chimiche come il fipronil, sono state rinvenute nei capelli dei cittadini italiani ed europei. Questi sono i risultati di uno studio presentato dal Gruppo dei Verdi (Greens / EFA) all’Europarlamento, che...
-
Ogni anno nel mondo si producono 322 milioni di tonnellate di plastica, e si stima che questo numero – assolutamente mostruoso – sia destinato a raddoppiare nei prossimi 20 anni, se dovessimo continuare di questo passo. Greenpeace stima che, a partire dagli anni cinquanta, sono stati prodotti globalmente oltre 8...
-
“Il piano dell’Iccat è di aumentare le quote di Tonno Rosso nel triennio 2018-2020, e di farlo considerevolmente, è infatti previsto che la quota riservata all’Italia passi da 23.500 tonnellate attuali fino ad un massimo di 36.000 tonnellate nel 2020, con un aumento di 12.500 tonnellate equivalenti al 54%”....
-
Ska Keller, co-presidente del gruppo Verdi /Ale ha presentato una richiesta per creare una commissione di inchiesta facente capo al Parlamento Europeo per fare chiarezza sulla questione Glifosato. Marco Affronte: “Non possono essere veramente considerati gli studi pagati” Il gruppo dei Verdi/Ale ha presentato oggi, mediante la co-presidente Ska...
-
L’Eurodeputato Marco Affronte ha chiesto un’interrogazione alla Commssione Europea per verificare il rispetto del Patto dei Sindaci del 2010, a partire proprio dal caso di Savona Da tempo il Comune di Savona pare mancare agli impegni assunti con la propria nuova adesione al Patto dei Sindaci . Si tratta...
-
All’indomani della firma del CETA – il trattato di libero scambio tra Europa e Canada – manca la ratificazione da parte degli stati membri, come si comporterà l’Italia del PD ? Il Parlamento Europeo ha votato a favore del Ceta, l’accordo di libero scambio Europa-Canada contro il quale noi...
-
L’eurodeputato Marco Affronte, del partito dei Verdi Europei, ha dichiarato scandaloso il fatto che all’interno della Commissione ci siano alcune parti italiane a favore degli OGM. L’Italia ha votato a favore dell’autorizzazione di tre nuovi mais transgenici nel comitato Ue competente. Anche se l’esito del voto con le nuove...