I pesticidi sono tra noi e nei nostri capelli: lo studio dei Verdi Europei

E' il momento di cambiare direzione nei confronti di pesticidi ed insetticidi tossici: infatti alcuni residui di sostanze chimiche  come il fipronil, sono state rinvenute nei capelli dei cittadini italiani ed europei.
pesticidi capelli

E’ il momento di cambiare direzione nei confronti di pesticidi ed insetticidi tossici: infatti alcuni residui di sostanze chimiche  come il fipronil, sono state rinvenute nei capelli dei cittadini italiani ed europei. Questi sono i risultati di uno studio presentato dal Gruppo dei Verdi (Greens / EFA)  all’Europarlamento, che ha fatto analizzare dal laboratorio francese Ires 148 campioni di capelli raccolti da giugno a ottobre in 6 paesi dell’Ue: Germania, Danimarca, Regno Unito (Galles), Italia, Francia e Belgio.

I campioni sono stati analizzati per cercare 30 tipologie di pesticidi differenti. La quantità maggiore di campioni con la più alta concentrazione di  residui di antiparassitari (84,6% di 13 persone) è stata trovata in Galles (Regno Unito) e la più bassa in Germania (44% su un campione di 34 persone). Per quanto riguarda l’Italia è stata trovata la presenza di residui in oltre il 66% dei 24 campioni analizzati.

Tra le sostanze più trovate c’è il fipronil (45% dei campioni), il cui uso è vietato in agricoltura dal 2017 ma è tuttora utilizzato come antiparassitario per animali domestici. A questo seguono Permetrina (25%), Propiconazolo (20,8%) e Clorpirifos Etile al 16,7%, un pericoloso insetticida.

Marco Affronte, che si è sottoposto personalmente al test commenta il drammatico risultato: “In generale credo che questi dati siano allarmanti: ci auguravamo tutti che la percentuale di persone contaminate fosse molto minore, ma i numeri ci hanno sorpreso in negativo. Pensare che due italiani su tre siano contaminati da uno o più pesticidi è impressionante. Io stesso, e i miei figli, ci siamo testati i capelli, e questi numeri non ci tranquillizzano. Non scordiamo che stiamo parlando di sostanze davvero pericolose: il Fipronil è un insetticida neurotossico che agisce da interferente endocrino, anche sospettato di essere cancerogeno e tossico per la riproduzione e lo sviluppo. E’ usato come insetticida per animali domestici, ad esempio, ma non scordiamo lo scandalo legato al Fipronil nelle uova. La Permetrina influisce in maniera tossica sullo sviluppo, è neurotossica e un interferente endocrino, e sospetta di cancerogeneticità. Anche il Clorpirifos Etile è una neurotossina, interferente endocrino e tossico per lo sviluppo e la riproduzione. Sono dati che ci fanno capire quanto sarebbe importante eliminare i pesticidi dalle nostre città e dalle nostre campagne, sostituendoli con tecniche – che esistono e sono efficaci – non contaminanti. Noi Verdi europei ci siamo battuti strenuamente contro il Glifosato e gli altri pesticidi, contro ogni OGM (che porta con sé l’uso di erbicidi), contro l’agroindustria e a favore del biologico e dei sistemi di produzione integrata. Vogliamo continuare a farlo anche in Italia, dove questi temi sono stati completamente abbandonati dagli altri partiti politici.”

Qui i risultati completi del test. 

Categorie
EuropaNEWS