-
Come Europa Verde aderiamo alla mobilitazione nazionale ‘Stop pesticidi’: il 19 maggio si marcerà a Treviso (Cison-Follina), Verona, Trento, Bolzano (Caldaro), Udine (Codroipo) per chiedere un’agricoltura libera da veleni. I pesticidi sono ormai metabolizzati nel nostro corpo. In Italia, secondo uno studio europeo, si registra una presenza di residui...
-
In Emilia Romagna l’agricoltura biologica supera il 15 per cento della superficie agricola, lasciandosi alle spalle l’agricoltura integrata. 152.000 ettari a Biologico in Emilia Romagna,pari al 15 per cento della Superficie Agricola Utilizzabile. Il biologico supera per la prima volta l’agricoltura integrata ,
che si colloca di poco sotto al 15...
-
Lunedì 28 gennaio, si è tenuta a Roma, presso la Sala Stampa della Camera dei Deputati, la Conferenza stampa sulla mozione contro i pesticidi e diserbanti presentata in Aula il 28 gennaio 2019 (seduta n.115) dall’onorevole Rossella Muroni, deputato della Repubblica, già Presidente di Legambiente ed ultimamente protagonista di...
-
L’emendamento M5S-LEGA al decreto Genova aumenta i livelli di diossine nei fanghi di depurazione da spargere nei suoli agricoli. Si permetterà di concimare zucchine, melanzane e cavoli con le diossine. Una vera e propria e scandalosa sanatoria di diossine, PCB e licenza d’inquinare è quella prevista dall’emendamento all’art.41 sui...
-
Reportage dal SANA il 29esimo salone internazionale del biologico e del naturale di Fernanda Useri e Paolo Galletti Dopo 29 anni la fiera del biologico Sana a Bologna racconta visivamente la crescita di quello che negli anni ottanta veniva ridicolizzato come un settore di nicchia per sognatori. E allora solo...
-
L’eventuale entrata in vigore del TTIP penalizzerebbe duramente il valore dei nostri marchi DOP e IGP. L”Italian Sounding’ rischia di mietere numerose vittime proprio mentre il comparto agroalimentare e quello legato alle Dop e alle Igp fa da traino per la ripresa. Per aprire ulteriormente un mercato privo dei...