Ambiente

  • Un nuovo Rinascimento per la Terra

    Si celebra la Giornata della Terra, che non sta bene, mentre i governi del mondo sono mobilitati per contrastare la diffusione della pandemia da Covid 19 che ha già provocato la morte di oltre 170.000 persone. Dieci milioni sono invece le persone che ogni anno perdono la vita a...
  • Pandemia figlia dello squilibrio ambientale. Ora costruiamo un ‘economia resiliente e sostenibile

    Un patogeno che misura tra i 100-160 miliardesimi di metro, il Covid-19, ha messo in crisi anche i sistemi sanitari dei paesi più ricchi, l’economia e la finanza globale provocando una pandemia che ha evidenziato quanto le nazioni tecnologicamente più avanzate siano fragili, vulnerabili ed impreparate ad affrontare e...
  • Bisonni

    Le Marche più green grazie al compostaggio aerobico, approvata pdl del Consigliere Bisonni

    Approvata all’unanimità la proposta di legge, a firma del Consigliere Regionale dei Verdi Sandro Bisonni, in merito alla promozione del compostaggio aerobico per la riduzione della frazione organica e la produzione di un compost di qualità. Con questa norma saranno finanziati progetti e incentivata la riduzione della tassa sui...
  • Marche

    Marche: riqualificazione ambientale cave, approvata pdl del consigliere Verde Bisonni

    Approvata dal Consiglio regionale la proposta di legge del consigliere dei Verdi, Sandro Bisonni, che va a modificare la normativa regionale del 1997 sulla disciplina delle attività estrattive. Al centro dell’attenzione le modalità di pagamento del contributo derivante dalle concessioni rilasciate alle imprese. Con le modifiche proposte da Bisonni,...
  • Governo

    Non c’è più tempo: l’Italia ha bisogno subito di un governo ambientalista

    Occorre dirlo con chiarezza, sfidando il pericolo di ripetere un’ovvietà: i Verdi vogliono un governo che affronti l’emergenza climatica. Con serietà e dedizione. E subito, senza tentennamenti e tatticismi e senza inganni, perché «il tempo non è dalla nostra parte», per parafrasare il titolo di un brano dei Rolling Stones. Per uscire dal...
  • Autonomie

    Con le autonomie regionali, in che mani va l’ambiente

    La chiamano autonomia, ma si legge ambiente, paesaggio e territorio a gestione differenziata. Con la riforma sulle autonomie regionali le competenze legislative, amministrative e finanziarie saranno trasferite alle regioni in materia di ambiente, territorio, beni culturali e paesaggio. Il trasferimento di questi poteri è stato chiesto con forza dalla...
  • Decreto Crescita e DEF, il Governo dà i numeri

    Si è tenuta questa mattina in piazza Montecitorio la conferenza stampa di Europa Verde. Al centro degli interventi di Domenico Finiguerra e Angelo Bonelli il Decreto Crescita e il Documento di economia e finanza recentemente varato dal Consiglio dei Ministri. Il cosiddetto Decreto Crescita contiene un vero e proprio...
  • Caldo e siccità, così ogni giorno scoppia un incendio

    Un incendio al giorno. È la media che registra l’Italia in questi primi mesi dell’anno: è appena iniziata la primavera e già si contano roghi come se fosse estate. Negli stessi tre mesi dello scorso anno erano stati appena sette, oggi sono già più di cento. Mille ettari di...
  • m'illumino di meno 2019

    “M’illumino di meno” torna il 1 marzo. Il tema è l’Economia Circolare

    Come ogni anno, anche il 2019 avrà la sua giornata di “M’illumino di Meno” un’iniziativa lanciata dal programma di Rai Radio 2, Caterpillar e che sta riscuotendo, nel corso delle edizioni,  sempre maggiore successo. L’idea è quella di spegnere simbolicamente le luci di palazzi istituzionali, monumenti e simboli del...