dibattito

  • grandi_opere

    Grandi opere: invenzione berlusconiana da superare

    Ormai, dalla famosa sera a Porta a Porta nella quale di fronte a un compiaciuto Bruno Vespa, Berlusconi disegnò su una lavagna il sistema infrastrutturale che avrebbe voluto realizzare per l’Italia, quella definizione, introdotta poi nel secondo provvedimento del suo governo nel 2001, è diventata non solo comune ma...
  • Il ritorno dei Verdi

    Il ritorno dei Verdi: è solo una suggestione?

    A sei mesi dalle elezioni europee e amministrative, con un quadro politico che è tra i più sconfortanti che si siano mai visti, il pensiero dei tanti che, come me, sono ricchi di buona volontà e di sana coerenza, vaga alla ricerca di una via di uscita, di una...
  • verdi ecologia

    Verdi, ripartire

    Tempi duri e senza direzione… La nostra è diventata un’Europa senza percorsi ideali, senza direzione, senza progetti e perciò senza speranze. Il sentire negativo attraversa tutti i paesi – ovviamente con intensità, sfumature e colorazioni diverse -, ma colpisce quelle aree e quelle nazioni che maggiormente avvertono il peso...
  • verdi dibattito

    Verdi: tornare alle origini

    I Verdi sono nati per difendere l’ambiente in cui viviamo, l’ecosistema e la biodiversità, questo è il nostro ruolo e questo dobbiamo continuare a fare. In questi anni i Verdi hanno attraversato diverse vicissitudini, divisioni, contrasti, litigi e soprattutto sono dieci anni esatti che sono fuori dalle istituzioni, una...
  • elezioni europee

    Una vera svolta. Presentare i Verdi alle elezioni europee.

    Mi dispiace che Marco Affronte abbia letto il mio intervento come risposta al suo e come “lezione” . Né tantomeno voleva essere una messa in discussione del suo essere verde. Non era affatto nelle mie intenzioni ed ho semplicemente scritto quanto avevo detto nei miei due interventi al convegno...
  • ecologismo

    Apologo provvisorio ed irriverente in tre atti sull’ecologismo italiano

    Atto primo Uno spettro si aggira per l’Italia: l’ecologismo   Mentre in tutto il mondo i Presidenti, i Papi, le autorità religiose e spirituali,gli scienziati, i capi politici pongono i temi dell’ecologismo in cima ai loro pensieri,ai loro messaggi e più raramente nelle loro azioni,in Italia l’ecologismo è scomparso dal...
  • Il valore ecologista

    La nuova forza ecologista di cui abbiamo bisogno

    Serve una generazione che sappia riprendere con forza e coraggio la storia dei Verdi per arrivare alla creazione di un nuovo soggetto politico che veda nella famiglia dei Verdi Europei il proprio approdo naturale. Era scritto nel manifesto di Cambiamento Ecologista, ed è l’idea che da un anno e...
  • ambiente

    Riportare l’attenzione sulla tematica ambientalista è possibile

    Di Lia Giribone Care e cari, l’elaborazione di una fase critica come quella determinata dalle elezioni politiche del 4 marzo non è cosa semplice e richiede senza dubbio tempo, per cercare di sgomberare la mente dalle emozioni a caldo. Siamo un frammento di una crisi globale della sinistra, che...
  • forza ecologista

    Prolegomeni ad una futura forza ecologista

    Care amiche e cari amici, credo che sia ormai necessario riflettere seriamente sulle prospettive politiche del movimento ecologista italiano, ponendo alcuni punti, che senza alcuna arroganza di pensiero considero indispensabili nella discussione futura del nostro movimento e per la costruzione di una forza ecologista. Noi dobbiamo abbandonare ogni pretesa...