plastica

  • Arriva in Italia la prima ecocannuccia: è fatta di mais

    Biodegradabile, fatta col mais e ovviamente amica dell’ambiente. Finalmente, anche in Italia, è arrivata la prima ecocannuccia che va incontro alla prossima direttiva UE sullo stop alla produzione in plastica di cannucce e stoviglie monouso. Il merito è da attribuire alla Dolfin, storica azienda dolciaria siciliana, che ha così...
  • Plastica monuso

    Good News: dal 2021 addio alla plastica monouso in UE

    Dopo oltre 12 ore di trattative è arrivata finalmente la buona notizia: l’Europa ha detto ‘stop’ alla plastica monouso a partire dal 2021. Una decisione epocale in chiave ambientale che farà sparire piatti, posate, bicchieri, contenitori, cannucce e cotton fioc in plastica usa e getta dalla vita quotidiana (o...
  • stop plastica monouso

    Stop plastica monouso, dall’UE un nuovo passo in avanti

    Nella giornata del 24 ottobre il Parlamento europeo ha adottato in prima lettura un rapporto per il divieto e la riduzione di prodotti in plastica monouso, che va a rafforzare la proposta legislativa della Commissione, cuore della Strategia europea per la plastica. Ricordiamo che la nuova normativa, se approvata...
  • Balena plastica

    Ora lo sanno davvero tutti: la plastica è un problema

    Ogni anno nel mondo si producono 322 milioni di tonnellate di plastica, e si stima che questo numero – assolutamente mostruoso – sia destinato a raddoppiare nei prossimi 20 anni, se dovessimo continuare di questo passo. Greenpeace stima che, a partire dagli anni cinquanta, sono stati prodotti globalmente oltre 8...
  • Abolire plastica 2020

    Mettiamo al bando dal 2020 la plastica non biodegradabile

    Abolire le bottiglie di plastica non biodegradabili: questa è la proposta dei Verdi – Insieme fatta nell’occasione di un flashmob davanti a Montecitorio. Angelo Bonelli, Luana Zanella e Monica Frassoni dei Verdi e tra i promotori della Lista Insieme, hanno tenuto una conferenza stampa per chiedere messa al bando dal 2020...
  • vuoto a rendere

    Vuoto a rendere: torna una buona pratica per aiutare l’ambiente

    Quando sentiamo l’espressione “vuoto a rendere”, immediatamente l’immaginario collettivo suggerisce – a chi ne ha memoria – momenti in cui si andava a prendere il latte alla latteria, il commerciante te lo serviva nella bottiglia di vetro che poi veniva riportata e, una volta sterilizzata, riutilizzata dallo stesso. Ebbene...