-
Un incendio al giorno. È la media che registra l’Italia in questi primi mesi dell’anno: è appena iniziata la primavera e già si contano roghi come se fosse estate. Negli stessi tre mesi dello scorso anno erano stati appena sette, oggi sono già più di cento. Mille ettari di...
-
Dalle 4.30 di questa mattina a Roma brucia il TMB salario, uno stabilimento di trattamento dei rifiuti vicinissimo al centro abitato. Il capannone in fiamme di 200mq di proprietà dell’AMA è stato già oggetto di numerose proteste da parte del Comitato No TMB che ha coinvolto moltissimi cittadini del...
-
Da maggio 2017 monitoriamo puntualmente il fenomeno degli incendi di rifiuti che, ad oggi sono 380, un numero impressionante. Avevamo iniziato con una semplice mappatura geo-localizzata degli eventi ed accostando ad ogni luogo almeno un articolo di riferimento per approfondire la questione sul territorio. Pian piano ci siamo resi...
-
“Mentre ci sono forze politiche che pensano esclusivamente alle campagne elettorali e ai possibili candidati, il Paese continua ad andare in fiamme con danni incalcolabili per la salute dei cittadini e per l’ambiente, come quanto successo questa notte nell’impianto di Quarto Oggiaro alle porte di Milano. Ancora una volta...
-
Quello dello Stir di Casalduni non è certo il primo caso di ecoballe che misteriosamente vanno in fiamme. Dalle 21.30 del 7 aprile è divampato un rogo che ha colpito l’intera zona in cui erano depositate ecoballe. Ancora un ennesimo rogo nella Terra dei Fuochi, il rischio poteva essere...
-
“L’ennesimo rogo, che ha colpito stanotte una ditta di recupero di imballaggi plastici vicino Torino, certifica l’esistenza di una strategia criminale senza precedenti sull’impiantistica di recupero dei rifiuti in tutta Italia. I numeri parlano chiaro: una media di oltre cento l’anno negli ultimi 4-5 anni, nel 2017 sono andati...
-
La nostra richiesta per lo stop caccia “Siamo felici che la Regione Piemonte abbia recepito le preoccupazioni nostre e delle associazioni ambientaliste, decretando lo stop caccia nelle zone colpite dagli incendi” Scrive in una nota la coordinatrice nazionale dei Verdi Luana Zanella, che spiega: “La fauna selvatica, stremata dalla...
-
“Il disastro ambientale nella Val di Susa, di proporzioni gigantesche, è la diretta conseguenza di due fattori: un sistema di prevenzione non adeguato che ha consentito che per otto giorni le Alpi bruciassero e che le esperienze e le capacità dell’ex corpo forestale andassero disperse a causa dell’inutile dannosa...
-
Continua emergenza incendi in Piemonte, i livelli di particolato nocivo sono sette volte oltre il limite: è necessario intervenire e interrompere la caccia “Dopo giorni che gli incendi stanno distruggendo il patrimonio boschivo delle Alpi, le centraline segnalano che a Torino oggi ancora una volta le centraline sono impazzite...