-
Grandine che ricopre i campi e le strade come se fosse neve dopo che un’ora prima la temperatura era a 35 gradi, è accaduto in Basilicata come in Piemonte, fiumi che straripano e città allagate, mentre ieri il consiglio d’Europa convocato per raggiungere un accordo sulla questione clima fallisce...
-
Intorno al partito dei Verdi italiani, occorre registrare un dato alquanto bizzarro, ovvero quello di essere considerato come “Il Partito dei NO”, specialmente per quanto riguarda l’aspetto delle Infrastrutture. La realtà , ovviamente, è ben diversa da quanto ritenuto da una parte dell’opinione pubblica perchè in realtà dietro a...
-
“Il disastroso impatto del cambiamento climatico sulle nostre città, a partire da Roma, dove a causa dell’ondata di maltempo anomalo centinaia di alberi si sono schiantati a terra, non diversamente da cartelloni o impalcature, impone un non più rinviabile intervento da parte del Governo nazionale”. Così i portavoce dei...
-
“Anche l’Europa si arrende alla logica delle proroghe delle concessioni autostradali invocata dall’Italia per realizzare nuovi investimenti che aumenteranno traffico e inquinamento, disattendendo le regole in materia di concorrenza fissate fin dal 1993. Questa scelta tutta politica è completamente sbagliata per quattro ragioni fondamentali. Primo, perché si scrivono regole...
-
“Il record per il 2016 delle concentrazioni di anidride carbonica nell’atmosfera, pari a 403.3 ppm (parti per milione) secondo i calcoli dell’Organizzazione meteorologica mondiale, certifica che il problema dei cambiamenti climatici è fondamentale e prioritario rispetto a qualsiasi altro. E’ quindi necessario che il Governo organizzi urgentemente una Conferenza...
-
“Rispetto alla media 2008-2016, quest’anno gli incendi che hanno devastato il territorio italiano sono stati 4 volte superiori, ben 134.165 ettari secondo i dati prodotti dal sistema Copernicus-Effis della UE, ma nessuno al Governo sembra preoccuparsene, esiste un Ministro dell’ambiente in Italia?” Si domanda il coordinatore dei Verdi Angelo...
-
Il disegno di legge sulla ratifica del CETA arriva in Senato per l’approvazione il prossimo 22 giugno, ecco perchè l’Italia dovrebbe respingerlo Clicca qui per vedere cosa puoi fare subito La Commissione Europea il 30 ottobre del 2016 ha firmato l’accordo di libero scambio con il Canada, il CETA. Per...