• verdi europei Monica frassoni

    Ora spazio e parola a donne e giovani

    E cosi, dopo molti mesi di collaborazione, chat, telefonate, discussioni spesso gradevoli e a volte meno, – come sul femminismo, dopo una bella trasferta a Bruxelles, una conferenza stampa e un evento ben organizzato al Quirino, con un programma definito e invero molto verde, un simbolo praticamente fatto (no,...
  • verdi italia in comune

    Brevi cenni storici del rapporto non consumato tra Verdi e Italia In Comune di Pizzarotti

    Brevi cenni storici del rapporto non consumato tra Verdi e Italia In Comune di Pizzarotti. Avanti tutta per una forza ecologista e civica. Ho appreso, anzi abbiamo appreso, come Verdi che il movimento politico Italia in Comune di Federico Pizzarotti ha deciso di non allearsi più con i Verdi...
  • agricoltura biologica

    In Emilia Romagna l’agricoltura biologica si lascia alle spalle quella integrata

    In Emilia Romagna l’agricoltura biologica supera il 15 per cento della superficie agricola, lasciandosi alle spalle l’agricoltura integrata. 152.000 ettari a Biologico in Emilia Romagna,pari al 15 per cento della Superficie Agricola Utilizzabile. Il biologico supera per la prima volta l’agricoltura integrata ,
che si colloca di poco sotto al 15...
  • cantieri utili

    Verdi: i SI sostenibili per le infrastrutture italiane

    Intorno al partito dei Verdi italiani, occorre registrare un dato alquanto bizzarro, ovvero quello di essere considerato come “Il Partito dei NO”, specialmente per quanto riguarda l’aspetto delle Infrastrutture. La realtà , ovviamente, è ben diversa da quanto ritenuto da una parte dell’opinione pubblica perchè in realtà dietro a...
  • grandi_opere

    Grandi opere: invenzione berlusconiana da superare

    Ormai, dalla famosa sera a Porta a Porta nella quale di fronte a un compiaciuto Bruno Vespa, Berlusconi disegnò su una lavagna il sistema infrastrutturale che avrebbe voluto realizzare per l’Italia, quella definizione, introdotta poi nel secondo provvedimento del suo governo nel 2001, è diventata non solo comune ma...
  • verdi dibattito

    Verdi: tornare alle origini

    I Verdi sono nati per difendere l’ambiente in cui viviamo, l’ecosistema e la biodiversità, questo è il nostro ruolo e questo dobbiamo continuare a fare. In questi anni i Verdi hanno attraversato diverse vicissitudini, divisioni, contrasti, litigi e soprattutto sono dieci anni esatti che sono fuori dalle istituzioni, una...
  • europee 2019

    Facciamo chiarezza: no ai listoni per le europee 2019

    Dopo i risultati delle elezioni di domenica scorsa, e il risultato per molti inaspettato dei partiti verdi in Baviera, Lussemburgo e Belgio, la cosiddetta “onda verde” è stata accolta in Italia come una buona notizia e da una nutrita serie di commenti sui motivi perché da parecchio tempo non...
  • Diossina Agricoltura

    La scandalosa sanatoria delle diossine sui campi agricoli nel Ddl Genova

    L’emendamento M5S-LEGA al decreto Genova aumenta i livelli di diossine nei fanghi di depurazione da spargere nei suoli agricoli. Si permetterà di concimare zucchine, melanzane e cavoli con le diossine. Una vera e propria e scandalosa sanatoria di diossine, PCB e licenza d’inquinare è quella prevista dall’emendamento all’art.41 sui...
  • decreto per genova fanghi tossici

    Il decreto per Genova e la nascita di nuove terre dei fuochi

    Il cuore di Toninelli che ha scritto il decreto per Genova riempirà di idrocarburi e inquinanti i suoli agricoli d’Italia. Tante nuove terre dei fuochi per il decreto legge pentastellato.   Il ministro Toninelli ha inserito nel decreto sul ponte Morandi di Genova una norma all’art.41 che aumenta i...