Circhi: animali sfruttati e con troppi incidenti, abolirne utilizzo

L'utilizzo degli animali nei circhi, oltre ad essere una pratica profondamente dannosa per le specie sottoposte a questa pratica è anche un pericolo per l'uomo
animali circo

“L’uso degli animali nei circhi è una pratica retrograda, violenta ed irrispettosa nei confronti degli animali e della natura, è necessario intervenire in via legislativa in modo decisivo per impedire il loro utilizzo negli spettacoli e nei circhi costretti a sofferenze e a essere sfruttati in nome del divertimento”.

Lo dichiara in una nota la coordinatrice dei Verdi Luana Zanella che prosegue:“Alla luce del rapporto presentato nei giorni scorsi dall’Organizzazione “Eurogroup for animalsun”  che mostra i dati allarmanti sugli incidenti provocati da animali in fuga dai circhi, è urgente intervenire. I dati spiegano che negli ultimi 22 anni 305 incidenti hanno coinvolto 608 animali esotici, 15 all’anno, più di uno al mese in tutta la Ue. Ecco perché la Camera dei Deputati deve rendere ancora più stringenti le norme previste dal Ddl Spettacolo che prevede solo un ‘graduale superamento dell’utilizzo degli animali nei circhi’ , si deve pensare ad una vera e propria ‘eliminazione’ perché allo stadio attuale delle cose le strutture circensi non sono in grado di assicurare una vita dignitosa e sicura a questi animali che dovrebbero essere liberi, né, come dimostrato dai molti incidenti avvenuti negli ultimi mesi, garantire la sicurezza del pubblico.”

“L’arte circense – conclude Luana Zanella –  è una tradizione forte, ma per questo motivo vanno incentivati i circhi sempre più numerosi che decidono di mettere in scena negli spettacoli numeri meravigliosi eseguiti solo da esseri umani”.

Categorie
AnimaliComunicatiNEWS