Monica Frassoni, Co-presidente dei Verdi Europei è intervenuta nella puntata odierna di In Verde Veritas dal tema “Ecologisti in Italia, che fare?”.
Da un osservatorio a livello europeo, Monica Frassoni ci racconta le ultime novità dal Council degli European Greens che si è tenuto lo scorso weekend ad Anversa, in Belgio, e si fa portatrice delle interessanti realtà green e delle forze politiche “Verdi” che in altri stati d’Europa hanno iniziato ad essere quell’alternativa al populismo e al nazionalismo, come ad esempio il caso del Belgio.
Parlando dell’Italia Monica ci descrive l’alto tasso di preoccupazione che c’è in Europa riguardo questo “patto giallo-nero” di governo tra Di Maio e Salvini, ricordando che proprio quest’ultimo è un forte alleato di Marine Le Pen, rappresentante della destra più estrema francese e di come i pentastellati siano nel gruppo europarlamentare insieme a Nigel Farage, il principale fautore della Brexit. La situazione italiana quindi influenza in generale gli animi degli europeisti, mettendo il nostro Paese sotto un cono di luce ad alta concentrazione di attenzione e dubbi a livello internazionale.
Dopo questa introduzione si entra nel vivo della puntata, Monica si inserisce nel dibattito sul futuro degli ecologisti in Italia partendo da un’analisi di quali siano state le cause alla base della situazione odierna. Dopo una concisa disamina la co-presidente dei Verdi Europei esprime la sua ricetta, che è quella di riunire tutte le istanze ecologiste del nostro Paese finalmente sotto un’unica egida ambientalista per la prossima corsa alle Europee 2019. Un primo momento di dialogo tra sensibiltà affini ed esponenti dell’ambientalismo e della politica italiana, annuncia Monica Frassoni, avverrà il prossimo 4 giugno a Roma.
Per scoprire di più riguarda l’intera puntata di In Verde Veritas del 25 maggio 2017