ecologia

  • È nato il Comitato scientifico dei Verdi

    Il Comitato scientifico nasce come una struttura inedita che, decisa a seguito dell’Assemblea nazionale di dicembre 2018, richiede di precisare compiti, composizione, obiettivi. Come coordinatrice, ritengo opportuno, dopo essermi consultata con il gruppo di coordinamento (Armellini, Brunori, Arciprete, Boem, Lasso), sottolineare alcuni aspetti su cui è ovviamente aperta la...
  • Il trionfo di Zuzana Caputova, la presidente ambientalista della Slovacchia

    “Una Slovacchia dignitosa, stato di diritto dove prevarrà gentilezza e correttezza nel confronto politico” è stata questa la ricetta vincente di Zuzana Caputova, da ieri sera prima presidente donna della Slovacchia. Una vittoria larga, che l’ha vista raccogliere il  58,4% delle preferenze nel ballottaggio per la presidenza del paese....
  • mattarella cambiamenti climatici

    Grazie a Mattarella per le sue parole sui Cambiamenti Climatici

    Mattarella ieri, durante la commemorazione per le vittime della tragedia del Vajont, ha lanciato un messaggio molto forte per far sì che non si “sminuisca” l’importanza degli eventi climatici straordinari a cui stiamo assistendo da tempo e che non sono solo legate alla bizzarria del meteo. Il Presidente della...
  • ecotassa

    Cara FCA, l’Ecotassa non è una punizione, ma una possibilità per l’auto elettrica

    Dalle dichiarazioni ieri fatte da Manley, numero uno del gruppo FCA, il quale annuncia di voler rivedere il piano di investimenti del Gruppo in Italia a causa dell’Ecotassa è chiaramente scoppiato un gran polverone sulla questione. Conti alla mano, in realtà la questione Ecotassa non dovrebbe impattare particolarmente, capiamo...
  • ian kiernan 2

    Dispiacere per la scomparsa di Ian Kiernan, alfiere dell’ambientalismo

    “Il mondo dell’ecologia e dell’ambientalismo ha perso uno dei suoi alfieri storici. A nome della Federazione dei Verdi esprimiamo dispiacere e cordoglio per la morte di Ian Kiernan, il fondatore di Puliamo il Mondo. Le sue battaglie celebri per la pulizia dei mari dalla plastica hanno dato il via...
  • ecologismo

    Apologo provvisorio ed irriverente in tre atti sull’ecologismo italiano

    Atto primo Uno spettro si aggira per l’Italia: l’ecologismo   Mentre in tutto il mondo i Presidenti, i Papi, le autorità religiose e spirituali,gli scienziati, i capi politici pongono i temi dell’ecologismo in cima ai loro pensieri,ai loro messaggi e più raramente nelle loro azioni,in Italia l’ecologismo è scomparso dal...
  • Cultura ecologia Albero

    Quelli dell’albero e del clima. Ricostruire una cultura ecologista.

    RICOSTRUIRE UNA CULTURA ECOLOGISTA Sono stato recentemente alla fiera SANA di Bologna. L’agricoltura biologica sta avendo in Italia una crescita vertiginosa. E dire che negli anni ottanta quando i verdi la sostenevano, soli, venivano derisi. Ma, accanto a coltivatori seri e corretti che vedono nel coltivare biologicamente anche un...
  • Il valore ecologista

    La nuova forza ecologista di cui abbiamo bisogno

    Serve una generazione che sappia riprendere con forza e coraggio la storia dei Verdi per arrivare alla creazione di un nuovo soggetto politico che veda nella famiglia dei Verdi Europei il proprio approdo naturale. Era scritto nel manifesto di Cambiamento Ecologista, ed è l’idea che da un anno e...
  • Europa ecologia e diritti

    È necessaria una convergenza su Europa, ecologia e diritti

    Ripensare l’ecologismo politico per affrontare le nuove sfide della situazione contemporanea, ripartendo da ecologia, Europa e diritti: questo il tema centrale dell’evento Cambiamento Ecologista che si è svolto il 9 settembre 2018 presso il Centro Congressi Cavour di Roma. Tra i partecipanti sono intervenuti: Angelo Bonelli dei Verdi e...