“Nella giornata mondiale contro la desertificazione è doveroso fare una riflessione sulla pericolosa deriva climatica che sta coinvolgendo il nostro Paese – dichiara Fiorella Zabatta, coordinatrice nazionale dei Verdi -. Il 2017 è stato un anno preoccupante in quanto le temperature massime sono state più alte della media e le piogge inferiori anche del 50% rispetto agli ultimi decenni e non si prevedono precipitazioni importanti nelle prossime settimane”.
“É assurdo – continua la Zabatta – che alcune regioni siano corse ai ripari solo recentemente nonostante l’allerta fosse stata data già diversi mesi fa, quando parte del fiume Po presentava livelli di secca paragonabili a quelli raggiunti nel 2016 nel mese di agosto”.
“É ancora più assurdo – conclude la coordinatrice nazionale dei Verdi – pensare che siano coinvolti i governatori di alcune regioni i cui sindaci hanno deciso di sprecare acqua innaffiando le scale delle chiese per evitare che i turisti possano sostare sulle stesse. A parte l’inutilità di tale provvedimento, considerando che si asciugheranno dopo pochissimo tempo visto il caldo di queste settimane, ma mi chiedo se non sarebbe più corretto verso il pianeta e utile nei confronti della cittadinanza se questo sia l’unico modo per risolvere la questione; e credo proprio di no”.

Siccità - in Sicilia - Siccità / Sicilia / Diga di IATO ( Palermo ) uno dei bacini più sfruttati della zona occidentale dell ' isola e per questo rimasto quasi a secco
Foto Giorgio Cosulich / TamTam - Fotografo: TamTam - Cosulich
17 Giugno 2017