Elly Shlein, eurodeputata di Possibile, è l’ospite della sedicesima puntata di In Verde Veritas, il format di approfondimento a cura di Gianfranco Mascia. Il tema è quello del Trattato di Dublino per il quale l’europarlamentare ha presentato ben 145 emendamenti.
La puntata inizia con un breve riepilogo su cosa sia il trattato di Dublino. Il punto secondo Elly è quello che deve essere precisato e ben applicato il principio di equa riparizione dei Richiedenti Asilo e di solidarietà: il problema è che ancora non ci sono accordi di solidarietà interna. La proposta della Bulgaria era una proposta che scontentava tutti e che di fatto non risolve la questione della solidarietà e delle quote di ricollocamento obbligatorio, una questione che riguarda il cosìddetto gruppo di Visegrad (ovvero i Paesi dell’Est) che non hanno intenzione di accettare i richiedenti asilo ricollocati.
La posizione attuale italiana è quella che vede Salvini bocciare una proposta di riforma che sarebbe molto favorevole nei confronti del nostro Paese. La quota di ripartizione sarebbe stabilita in relazione anche a parametri economici come rapporto PIL – Popolazione, gli stati che non accettassero la loro quota-parte avrebbero come sanzione una riduzione dei Fondi Strutturali da parte dell’Unione Europea (fondi che per altro sono copiosi ed utili nei paesi del ‘blocco Visegrad).
La proposta di Elly Shlein, tra le altre misure, prevede anche il meccanismo di “sponsorship solidale” su modello canadese che favorirebbe l’insediamento e l’inserimento del richiedente asilo nel contesto sociale.
Qui per vedere l’intera puntata di In Verde Veritas con Elly Shlein