La follia delle Regioni che consentono trasformazione di cantine in abitazioni

Sono nove le regioni in Italia che hanno approvato leggi che consentono la trasformazione in residenze di locali seminterrati: la Sardegna, Sicilia, Basilicata, Calabria, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Puglia, Lombardia, Abruzzo.
Traformazioni cantine

“In Italia viviamo una situazione di emergenza ambientale permanente e ogni anno subiamo sistematicamente una quantita’ inaccettabile di parole da parte dei rappresentanti delle istituzioni mentre molte leggi regionali e delibere comunali hanno contribuito a rendere piu’ insicuro e vulnerabile il territorio: canali tombati, cemento su aree golenali, aree di esondazione dei fiumi cementificate e asfaltate.” Scrive in una nota il coordinatore nazionale dei Verdi Angelo Bonelli.
“Ma la tragedia di Livorno aggiunge un altro drammatico problema che da tempo denunciamo come Verdi e che i geologi hanno segnalato come estremamente pericoloso per incolumità delle persone: la trasformazione dei seminterrati, ed anche in alcuni casi di interrati, in abitazioni. Sono nove le regioni in Italia che hanno approvato leggi che consentono la trasformazione in residenze di locali seminterrati: la Sardegna, Sicilia, Basilicata, Calabria, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Puglia, Lombardia, Abruzzo.” “Le ultime leggi sono – prosegue l’ecologista – della Lombardia e dell’Abruzzo, approvate nel 2017 in nome del rilancio dell’economia e con l’alibi ipocrita dello stop al consumo de suolo: e’ la follia criminogena di molte leggi regionali che va ad aggiungersi a delibere comunali che ad esempio fermano le demolizioni di immobili abusivi nelle aree vincolate. Rendere abitabili per legge gli scantinati significa esporre chi ci vive a rischi inaccettabili per la propria incolumità.”

“Almeno i comuni – conclude Bonelli – e la protezione civile realizzino un sistema di allerta via SMS, in accordo con i gestori telefonici, che avvisi le famiglie che vivono in seminterrati di spostarsi nei piani alti in caso di emergenza meteorologica.”

Categorie
AmbienteNEWS