-
In due giornate è caduta la pioggia di un mese. Temperature invernali, esondazione di fiumi, 200 case allagate a Villafranca, ferrovie interrotte, strade interrotte, scuole chiuse, frane, danni ingenti all’agricoltura: ecco alcune conseguenze del cambiamento climatico in atto che solo pochi sconsiderati disinformati o in malafede continuano a negare....
-
Ieri l’ISPRA ha presentato il suo Rapporto Qualità dell’ambiente urbano ed il quadro che ne emerge non è confortante: ancora troppe città superano il livello di inquinamento da polveri sottili previsti per legge, si continua a consumare suolo provocando gravi danni all’ecoosistema ed aumenta il rischio di dissesto idrogeologico...
-
E’ sotto gli occhi di tutti il fallimento dell’attuale visione globale dell’economica che sfruttando irresponsabilmente le risorse della natura ci sta portando verso il baratro, verso il punto di non ritorno. Fenomeni naturali quali le esondazioni sono passati da fatti positivi per il rinnovo della fertilità dei terreni coltivati,...
-
Abusivismo: non si comincerà veramente a combatterlo se non si verificheranno gli oltre 5 milioni di domande di condono inevase e se non si controlleranno le autorizzazioni già rilasciate. In questo periodo, dopo i crolli di Ischia e le polemiche innestatesi per la legge campana, il Pdl Falanga...
-
Il maltempo continua a devastare il nostro Paese che si trova letteralmente in ginocchio. In tutta questa drammatica vicenda non mancano purtroppo le vittime, come il tragico caso della villetta a Casteldaccia, in provincia di Palermo: i nodi vengono al pettine e quelle questioni che da sempre denunciamo come...
-
“Ci troviamo in un Paese che sta soffrendo flagellato da un’ondata di maltempo e l’esecutivo di Conte, oltre a non prendere nessun tipo di misura per difendere il territorio, si concede anche il lusso di rifiutare un prestito di 800 milioni di euro a tasso agevolato dalla Banca Europea...
-
“Oggi ricordiamo la tragedia Rigopiano, a un anno dal disastro che ha causato 29 morti. Ma chi ha responsabilità istituzionali e politiche non può solo limitarsi a ricordare e commemorare quanto accaduto, é necessario dire basta all’ipocrisia impedendo, da subito, che possa accadere nuovamente”. Così in una nota il...
-
L’abusivismo edilizio è una piaga che affligge l’Italia da nord a sud. Il DDL Falanga, che di fatto costituisce un vero e proprio nuovo condono edilizio, è la dimostrazione che ancora oggi il Governo non riesce comprendere quanto questa pratica danneggi il territorio. Il consumo del suolo nel nostro...
-
OGNI GIORNO SI PERDE UN’AREA COME 36 CAMPI DI CALCIO AL GIORNO “Il consumo del suolo in Italia continua a crescere a un passo sempre più rapido. Una velocità di trasformazione di più di 3 metri quadrati di suolo persi al secondo che fanno 259 chilometri quadrati al giorno irrimediabilmente...