-
La crisi del petrolio insieme alla crisi economica causata dalla pandemia da malattia Covid-19, che scenari aprono per il futuro energetico del nostro paese? Le energie rinnovabili avranno uno stop o al contrario sarà l’occasione per accelerare verso la conversione ecologica necessaria per dare anche una risposta a future...
-
Notizie positive sul fronte degli investimenti nelle energie rinnovabili nel mondo. I dati sono quelli dell’ultimo aggiornamento del Bloomberg New Energy Finance, che parlano di 332,1 mld di dollari investiti. Si registra un calo dell’8% rispetto al 2017, ma il 2018 è stato comunque il quinto anno consecutivo in...
-
Purtroppo dalla COP24 on ci sono stati dei risultati che si possano considerare significativi per una strategia globale di contrasto ai Cambiamenti Climatici. E...
-
La COP24 è stata una grande delusione, c'è ancora troppo lavoro da fare e ci sono ancora volontà contrapposte. L'aria deve cambiare e noi faremo di tutto perché ciò avvenga. ...
-
“E’ inaccettabile che il Ministro Di Maio abbia disertato oggi il Consiglio Europeo per l’energia, un appuntamento fondamentale per costruire un cambio della politica energetica in Europa verso le rinnovabili e l’efficienza energetica. Di Maio avrebbe dovuto chiedere di rispettare gli impegni sul clima e il diritto dei cittadini...
-
“Puntare all’indipendenza energetica da fonti rinnovabili non solo e’ possibile ma e’ anche un dovere nei confronti della salute dell’ambiente e dei cittadini. Il Portogallo, che nel mese di marzo ha prodotto attraverso le energie green una quantita’ di elettricita’ superiore al fabbisogno nazionale, entro il 2040 potra’ soddisfarlo...
-
Il presidente francese Emmanuel Macron ha riunito 60 capi di Stato per il suo One Planet Summit. L’impegno del capo dell’Eliseo nei confronti dell’ambiente sta prendendo una direzione molto concreta: uno degli obiettivi era quello di trovare fondi per la ricerca ed il contrasto ai cambiamenti climatici. Uniti dallo...
-
“La SEN così come è stata approvata questa mattina contiene una unica novità: l’uscita dell’Italia dal Carbone nel 2025, che è sicuramente una importante vittoria di chi, come noi Verdi e le associazioni ambientaliste, chiedevamo questo impegno minimo. Ma se l’alternativa è trasformare l’Italia in un HUB del gas,...
-
“Come Verdi riteniamo che la Strategia Energetica Nazionale nella versione proposta dal governo risulti del tutto inadeguata alle necessità impellenti del paese. In particolare la SEN proposta non contribuisce in maniera adeguata a tracciare l’indispensabile percorso per una rapida decarbonizzazione del paese da qui al 2050.” Scrivono in una...