A Merano una due giorni in cui si parla di Turismo Sostenibile, un tema fondamentale soprattutto in un paese come l’Italia
Le bellezze naturali attraggono visitatori da vicino e lontano e sono una risorsa importante per l’industria turistica. Tuttavia, mentre si possono apprezzare gli ottimi risultati in termini economici e di occupazione, spesso è l’ambiente a farne le maggiori spese.
Il 2017 è l’Anno Internazionale del Turismo Sostenibile, e questo incontro si propone come scopo quello di sviluppare un approccio “Green” alle politiche turistiche, rafforzando la posizione dell’Europa come destinazione principale in cui è possibile attrarre i turisti e contemporaneamente salvaguardare la natura.
I Verdi Europei chiedono un cambio nelle politiche, al modo di fare impresa e al comportamento dei consumatori attraverso un settore turistico più ecologico. Queste saranno le due principali domande che ci si porrà in questa due giorni:
- Come si può superare il conflitto tra natura e turismo?
- Il turismo sostenibile, può avere un impatto socio-economico positivo su una regione?
Il Sud Tirol non è un posto qualsiasi, si tratta di una regione con una drammatica intensità turistica: circa 30 milioni di pernottamenti solo lo scorso anno. Da un lato fiorisce l’economia, il turismo crea il 15% del valore aggiunto, ma dall’altro lato il territorio deve affrontare diversi problemi, come un drastico incremento di traffico sulle strade e sulle montagne che compongono le Dolomiti. Questo crea uno stress enorme da inquinamento alla natura e all’ambiente. Il delicato equilibrio tra la tutela dell’ambiente e la creazione di profitto sta andando in tilt proprio a causa di quest’ultimo aspetto: i resort sciistici si stanno estendendo, nuovi e grandissimi hotel stanno prendendo il posto delle piccole imprese a conduzione familiare e gli investitori sono attratti da bassi interessi e alti ricavi. Non è necessario dover compiere necessariamente una scelta tra natura e sviluppo economico.
Il turismo del Sud Tirolo inizia a Merano, dove ci sarà l’incontro co-organizzato dall’European Green Party e dai Verdi del sud Tirolo: Verdi–Grüne–Vërc.