Il biologico non è più una moda, ma una scelta

Oggi più che mai l’esigenza di mangiare e consumare prodotti biologici non è più un fattore di moda, ma si tratta quasi di una scelta obbligata.  Che il biologico...

Oggi più che mai l’esigenza di mangiare e consumare prodotti biologici non è più un fattore di moda, ma si tratta quasi di una scelta obbligata. 

Che il biologico rivesta una funzione centrale nell’ottica del consumo sostenibile e’ ormai un fatto ampiamente consolidato, testimoniato sia dal mercato in costante espansione sia dalle politiche di settore. Da fenomeno di moda, quindi, si e’ sempre piu’ affermato come un oggetto di scelte di acquisto e di consumo consapevoli, attente a salvaguardare sia l’ambiente sia la salute e il benessere individuale.

In tal senso il CREA, il principale Ente di ricerca italiano dedicato all’agroalimentare, con il suo centro di Politiche e bioeconomia, partendo da un’analisi delle politiche orientate a favorire la sostenibilita’ ambientale, sociale ed economica dei consumi alimentari, si e’ focalizzato sul settore biologico delineando alcune possibili strategie per incrementarne la domanda di prodotti che favoriscano la sostenibilita’ del sistema agroalimentare (tali riflessioni sono contenute nel volume disponibile on line Il consumo sostenibile dalla teoria alla pratica. Il caso dei prodotti biologici).

L’aumento della domanda di prodotti biologici passa sicuramente attraverso la percezione che i consumatori hanno della sostenibilita’ ambientale ad essi associata. Le preferenze alimentari dei consumatori, infatti, oggi sono sempre piu’ orientate verso prodotti considerati “verdi”, possibilmente comprovati anche dalla presenza di marchi di certificazione che ne sanciscano la maggiore salubrita’ e i maggiori benefici sull’ambiente. Pertanto le azioni legate alla corretta comunicazione, formazione ed educazione risultano determinanti per le scelte dei consumatori e vanno ad intrecciarsi con misure nate per accrescere la consapevolezza dei consumatori e la trasparenza dei processi produttivi. Tali iniziative rappresentano indubbiamente il primo step del processo in atto per realizzare cambiamenti piu’ radicali e incisivi nelle abitudini di consumo.

Ma questo da solo non basta. E’ necessario un approccio integrato di vari strumenti che promuovano comportamenti di consumo virtuosi, come ad esempio le campagne di educazione alimentare incentrate sulla armonizzazione di una corretta ed equilibrata composizione della dieta e sull’introduzione di prodotti biologici in quanto piu’ sostenibili e amici dell’ambiente.

E’ senz’altro, inoltre, auspicabile la collaborazione fra i settori pubblico e privato da cui possono scaturire nuovi modelli alimentari e di consumo sostenibile dove confluiscano anche obiettivi di tutela sociale e lotta allo spreco. Questo accade in maniera piu’ evidente in alcune realta’ locali, dove le esigenze dei consumatori sono piu’ riconoscibili e gli interventi di governance che coinvolgono tutti gli attori della filiera sono piu’ facilmente gestibili. Qui, infatti, e’ possibile riscontrare le esperienze piu’ innovative e di sperimentazione, dove il biologico e’ diventato il modello di produzione e di consumo di riferimento. Questo tipo di esperienze andrebbero si’ incentivate, ma soprattutto estese dalla dimensione locale a contesti piu’ ampi fino a raggiungere la dimensione regionale e nazionale.

Categorie
AlimentazioneVivere Green