Campo Progressista con Bonelli e Frassoni per rimettere l’ambiente al centro

Sabato 7 ottobre presso il Mercato Centrale di Roma con Pisapia si parlerà dell’importanza di mettere le politiche ambientali al centro della politica italiana.
campo progressista evento ambiente

Sabato 7 ottobre presso il Mercato Centrale di Roma si parlerà dell’importanza di mettere l’ambiente al centro della politica italiana con l’evento “Ambiente, un pilastro per l’Italia”. All’iniziativa organizzata da Campo Progressista parteciperà anche Giuliano Pisapia e vedrà la partecipazione del Coordinatore Nazionale dell’esecutivo dei Verdi italiani Angelo Bonelli e la presenza di Monica Frassoni, co-Presidente dei Verdi Europei. Tra i numerosi relatori che interverranno alla discussione ci saranno anche Fulvio Mamone Capria della LIPU e  Donatella Bianchi Presidente del WWF.

Il dibattito sarà incentrato sul tema della doverosa Transizione Ecologica che dovrebbe partire il prima possibile sia a livello italiano che europeo. Se negli anni il tema dello sviluppo industriale e dello sfruttamento delle risorse naturali ha fatto da protagonista nelle tavole politiche, è arrivato il momento di cambiare direzione e di pensare ed agire concretamente verso la via dello sviluppo sostenibile, per cercare di preservare quanto più possibile l’ambiente. La salute del pianeta è la salute di tutti: gli effetti nefasti dei cambiamenti climatici stanno rapidamente oltrepassando i benefici e le proiezioni per il futuro mostrano un’inversione di tendenza ancora più accentuata nei decenni a venire.

Modera: Emanuele Bompan, giornalista.

Relatori: Annalisa Corrado (Green Italia) Rossella Muroni (Legambiente) Monica Frassoni (Eurogreens)  Piero Pelizzaro (IUAV)  Thomas Miorin (HABITECH)  Donatella Bianchi (Presidente WWF) Fulvio Mamone Capria (LIPU) Filiberto Zaratti (MDP) Gianni Silvestrini (Kyoto Club) Federico Brocchieri (Italian Climate Network) Angelo Bonelli (Verdi) Mario Catania (Centro Democratico) Maria Pirrone (Presidente AGIA – CIA). 

Introduzione: il ruolo centrale dell’ambiente nella politica italiana, europea e globale

Sessione I: “Transizione energetica e nuove tecnologie”

  • Tecnologie rinnovabili (solare, eolico, biocarburanti, maree, autoproduzione)
  • Politica energetica nazionale (revisione della SEN, Piano nazionale 100% rinnovabile – Piano nazionale per l’efficienza energetica)
  • Trasporti (alta velocità, infrastrutture urbane 2.0, infrastrutture multimodali pubbliche, logistica 4.0)
  • Mobilità sostenibile: ciclostrutture, urban smart mobility, sharing mobility, buoni trasporto

Sessione II: “Economia circolare e industria 4.0”

  • Materie prime secondarie (efficientamento produzione, bio-economy)
  • Gestione dei rifiuti (Moratoria discariche e inceneritori, Promozione delle 4 R, semplificazione, innovazione)
  • Edilizia (edilizia off-site, filiera del legno, riqualificazione urbana)
  • Innovazione dei modelli di business (revisione legislativa, certificazione circular, sostegno poli di innovazione)
  • recupero delle aree montane e liminali

Sessione III: “Adattamento ai cambiamenti climatici e tutela delle risorse”

  • Tutela del territorio e resilienza (Piano nazionale di manutenzione del territorio, resilienza urbana, antisismica, dissesto idro-geologico, rigenerazione ambientale)
  • Piani di adattamento climatico per l’Italia (ricerca e integrazione con piani territoriali, urbanistici e di sviluppo economico) e l’estero (sostegno ai profughi climatici)
  • Tutela delle aree protette e degli animali (parchi,  benessere animale, biodiversità)

Sessione IV: “Una nuova finanza green per un nuovo modello di sviluppo per la conversione ecologica”

  • Carbon tax
  • Disinvestment
  • Risorse per l’edilizia e urbanistica
  • Eliminazione sussidi per settori carbon-intensive
  • Giustizia sociale

Sessione V: “Sostenibilità alimentare”

  • Agricoltura sostenibile e revisione della PAC (incentivi, piano lavoro giovani agricoltori)
  • Gestione delle risorse ittiche (sviluppo, normative)
  • Nuovi modelli alimentari (strategie sostenibili di produzione alimentare e riduzione degli sprechi)
  • Gestione della risorsa “Acqua” (infrastrutture, sostegno all’acqua pubblica)
  • Consumo di suolo (obbiettivo zero consumo, lotta all’abusivismo edilizio)

 

L’evento si terrà a Roma, al Mercato Centrale nello Spazio Fare, in via Giolitti 36 (zona Stazione Termini), dalle ore 16 alle ore 19.

Categorie
NEWSPolitica