5 Dicembre 2018
“E’ urgente e necessario che il Parlamento legiferi rapidamente con una norma sul Consumo di suolo. Purtroppo l’iter di approvazione si è bloccato con la fine della precedente legislatura ma crediamo che debba essere una delle priorità del nostro Parlamento.” Scrivono in una nota i coordinatori dei Verdi Matteo Badiali ed Elena Grandi, che proseguono:
“Proprio per questo oggi, in occasione della Giornata mondiale del suolo, lanciamo un invito a ciascun parlamentare della Repubblica per prendere l’iniziativa e fare della battaglia per la difesa del suolo la sua priorità. Ogni secondo, secondo l’ISPRA, si consumano 3 metri quadrati di suolo, 30 ettari al giorno con un costo per la collettività che varia tra i 600 e i 900 milioni di euro l’anno.”
“A questo si aggiunga che l’inquinamento del suolo e del sottosuolo è uno dei danni più devastanti e invisibili tra quelli che l’uomo causa alla Terra, per questo riteniamo inconcepibile che nel DL Genova sia stata inserita la norma che consente l’utilizzo dei fanghi tossici, inquinati di diossina e idrocarburi, sui suoli agricoli. Anche perché lo Stop Concumo suolo è stata un’altra delle promesse elettorali non mantenuta dal M5S. La nostra battaglia per difendere il suolo dalla cementificazione e dall’inquinamento sarà centrale nei prossimi mesi.” Concludono Badiali e Grandi.