IL CAMBIAMENTO CLIMATICO BUSSA ALLA NOSTRA PORTA, CHE FARE?
Strategie energetiche, piani di adattamento, le proposte dei Verdi
Dopo un’estate di caldo infernale, mesi di siccità, danni gravi all’agricoltura e vastissimi incendi i cittadini italiani si interrogano sul cambiamento del clima, un fenomeno ormai conclamato, le cui origini sono da ricondurre alle attività umane, in particolare all’enorme impiego di combustibili fossili e allo sfruttamento sempre crescente delle risorse naturali.
I Verdi italiani propugnano invece le fonti energetiche rinnovabili, l’agricoltura biologica, la conservazione del territorio e della natura, e sono stati protagonisti di importanti innovazioni in questo senso partecipando ai governi del centrosinistra fino al 2008.
Da allora e ancora oggi assistiamo invece alla marcia indietro dei governi con un sostanziale ritorno al fossile, inteso come nuove trivellazioni petrolifere persino lungo le nostre bellissime coste, e lo scavo di nuovi gasdotti in mezzo agli ulivi della Puglia. Il Paese è anche in grave ritardo nelle misure di adattamento e resilienza al nuovo clima.
I Verdi hanno molte proposte concrete per affrontare l’emergenza climatica nel nostro paese.
Discutiamone insieme a:
Angelo Bonelli co-portavoce della federazione dei Verdi,
Paolo Galletti referente Verdi Emilia-Romagna,
Vittorio Marletto referente clima-energia della federazione dei Verdi,
e con il prestigioso supporto scientifico del prof. Vincenzo Balzani, Università di Bologna e animatore del comitato Energia per l’Italia.
A cura della Federazione dei Verdi
verdiemiliaromagna
Verdi Provincia Bologna
Bologna, sabato 21 ottobre, ore 10:30
Incontro aperto al pubblico
Centro Costa, Via Azzo Gardino 44
(zona Porta Lame, bus 33 dalla stazione centrale)