Le Mani Sporche degli Incendi: una storia drammatica con troppi responsabili

Gli incendi che da anni devastano l'intero territorio italiano stanno vedendo nel 2017 il massimo picco di espansione

Gli incendi che da anni devastano l’intero territorio italiano stanno vedendo nel 2017 il massimo picco di espansione

Troppe sono “Le Mani Sporche degli Incendi”: quelle dei piromani, delle amministrazioni inadempienti, quelle della criminalità  e anche quelle che hanno approvato la Riforma Madia. L’Italia dal 2010 ad oggi ha visto andare in fumo una porzione di territorio pari a quella dell’intera regione Molise, le colpe sono molteplici, ma la causa principale è soprattutto una sola: la mancata prevenzione.

In questo dossier sono presenti i dati degli incendi dall’inizio del 2017 aggiornati al 17 luglio e solo in questa frazione di anno ci sono stati roghi che hanno arso ettari di bosco come la Provincia di Venezia, ma non solo: ci sono regioni come la Campania che non hanno stipulato la  convenzione con i Vigili del Fuoco per lo spegnimento e la prevenzione degli incendi boschivi e dopo lo scioglimento del Corpo Forestale dello Stato, nella situazione attuale è sprovvista di forze che vengano attivate nei frequentissimi casi di incendio. Si parla del Catasto degli Incendi, che spesso non è stato approntato oppure non aggiornato da anni, rendendolo così infruibile.

Scarica qui il dossier Le Mani Sporche degli Incendi

Categorie
Dossier