Elena Grandi, co-portavoce nazionale dei Verdi e Gianluca Carrabs, dell’esecutivo nazionale dei Verdi esprimono la loro soddisfazione nell’accogliere all’interno della Federazione dei Verdi il Consigliere Regionale Sandro Bisonni, già Vice Presidente della Commissione Ambiente della Regione Marche che si è sempre distinto per le sue battaglie e il suo impegno ecologista.
Le parole del Consigliere Regionale Sandro Bisonni
“Una scelta coerente con i miei principi e il mio impegno costante verso la tutela dell’ambiente – dichiara Bisonni – chi ha seguito la mia attività consiliare in questi quattro anni di legislatura avrà certamente colto la mia particolare sensibilità nei confronti delle tematiche ambientali. Una sensibilità che ho sempre avuto e che mi ha sempre spinto, ancor prima di entrare in politica, a condurre numerose battaglie a fianco di associazioni e comitati ambientalisti”.
“Nel ringraziare il partito, che mi accoglie con entusiasmo, prosegue Bisonni – mi auguro che il mio contributo possa essere utile ad un nuovo slancio ed a nuova vitalità, coesi in una visione del mondo che vuole unire e non dividere, che vuole includere e non escludere, che vuole integrare e non emarginare, che vuole ridurre e non aumentare le disuguaglianze, che sia più verde pensando alle nuove generazioni e al loro futuro. I Verdi sono oggi una forza politica necessaria ed indispensabile, in cui mi ritrovo senza nostalgie per il passato e pronto a dare tutto il mio impegno e tutte le mie energie”.
La soddisfazione di Elena Grandi
“Siamo lieti di poter accogliere nei Verdi il Consigliere regionale Sandro Bisonni – commenta la co-portavoce dei Verdi nazionali Elena Grandi – promotore di una legge che ha segnato un importantissimo passo avanti della Regione Marche a favore della tutela dell’ambiente. La deliberazione n°137 dell’Assemblea Legislativa Regionale, che lo scorso 30 luglio ha infatti approvato le Norme per la riduzione dei rifiuti derivanti dai prodotti realizzati in plastica, rappresenta una legge innovativa, sostenibile e coraggiosa che impegna gli enti pubblici, partecipati e vigilati (Regione, Province, Comuni, società e aziende partecipate dagli enti pubblici, strutture sanitarie pubbliche o private, università, scuole di vario grado accreditate, ecc,) a sospendere progressivamente l’utilizzo dapprima delle plastiche monouso in polistirene espanso e di quelle oxo-degradabili; e quindi, entro il 2021, di tutte le plastiche (comprese quelle per alimenti).”
La norma introdotta nella Marche grazie al lavoro di Bisonni
“Questo è un segnale importante per quanti come Bisonni credono nel ruolo determinate dei Verdi nel ridisegnare l’agenda politica delle Marche. La tutela ambientale e nello specifico le politiche di contrasto ai cambiamenti climatici devono essere il primo punto delle agenda politica del Governo Regionale e Nazionale. Con la componente Verde in Consiglio Regionale lavoreremo per raggiungere questo obiettivo.” Spiega Gianluca Carrabs.
“Dobbiamo tutti auspicare – conclude Elena Grandi – che l’esperienza delle Marche possa divenire modello e traccia di lavoro per tutte le regioni italiane. L’emergenza climatica ed ambientale va affrontata con azioni decise e coraggiose e questa nuova legge regionale rappresenta un importantissimo strumento a favore della tutela ambientale. Per questo siamo molto grati a Sandro Bisonni che, nel suo ruolo di Consigliere Regionale, dal 2015 ad oggi ha condotto e vinto molte significative battaglie in nome della salvaguardia dell’ambiente, della valorizzazione dei beni comuni, del diritto di tutti ad una vita sana, della difesa degli animali e della biodiversità”.