Gli Stati Generali della Green Economy 2017 prendono il via a Rimini

Il 7 e 8 novebre a Rimini si parla di ambiente, di transizione ecologica e di come procedere: questi i temi de Gli Stati Generali della Green Economy
stati_generali_green_economy_2017

Nella cornice della fiera Ecomondo di Rimini prende oggi il via l’edizione del 2017 degli Stati Generali della Green Economy.
Questo può essere un punto di ripartenza per un confronto costruttivo tra politica e mondo Green verso la via della transizione ecologica.  Il programma per la transizione alla green economy, che verrà presentato nell’apertura generale, è  articolato in 10 proposte è stato definito dal Consiglio Nazionale della green Economy, formato da 66 organizzazioni di imprese della green economy italiana.

Le proposte riguardano ambiti strategici per la green economy quali il cambiamento climatico come occasione per il rilancio delle rinnovabili e dell’efficienza, l’economia circolare con il recepimento del nuovo pacchetto di direttive europee sui rifiuti, un piano nazionale per la rigenerazione urbana, misure per sostenere la qualità ecologica delle imprese, per cambiare la mobilità urbana, per l’agricoltura sostenibile di qualità, per meglio tutelare il capitale naturale, per investire nella gestione delle acque e rendere più efficaci le politiche pubbliche.

Nella giornata inaugurale sarà anche presentata la terza Relazione sullo Stato dell’Ambiente che passa in rassegna lo stato di salute di tutti gli indicatori della green economy in Italia e nei 109 capoluoghi di provincia.

La green economy in Italia è ormai una realtà consistente: un’indagine del 2015 fatta dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile ha quantificato che la green economy coinvolge nei settori ‘core-green’ (quelli che producono beni e/o servizi di valenza ambientale) già il 27,5% del totale delle imprese e che con quelli ‘go-green’ (le imprese che, pur non producendo beni e servizi di valenza ambientale, hanno adottato modelli di business green) si aggiunge un altro 14,5% delle imprese italiane (un approfondimento lo trovate qui)

Categorie
Economia & DirittiNEWS