Consiglio Federale Nazionale del 17 novembre 2019

 

Il Consiglio Federale Nazionale del 17/11/2019 ha approvato per la fase costituente e fino alla Costituzione formale di “Europa Verde”, le seguenti regole proposte dall’Esecutivo Nazionale della Federazione dei Verdi e dal Gruppo di lavoro nazionale (GLN) di Europa Verde costituito per facilitare la nascita, l’adesione e la costruzione di “Europa Verde”. Tali regole sono provvisorie e prodromiche all’avvio delle attività sui territori, che verranno poi sostituite dal futuro Statuto.

Criteri organizzativi di EUROPA VERDE

1. Gruppo di Lavoro Nazionale (GLN)

E’ costituito un Gruppo di Lavoro Nazionale (GLN), aperto e composto inizialmente da minimo 60 personalità del mondo ecologista che assumeranno il compito di facilitare la costruzione di un soggetto ecologista, sulla base degli obiettivi politico programmatici, presenti nel Manifesto dei Valori.

Il GLN avrà il compito di coordinare e guidare il processo di organizzazione di Europa Verde, le iniziative politiche e le campagne attraverso le quali sensibilizzare e favorire l’adesione al progetto politico. Il gruppo di lavoro svolgerà il suo compito attraverso decisioni assunte per consenso dalla maggioranza.

Il GLN sarà composto tenendo conto di criteri di rappresentanza, di genere, di territorialità, di competenze; potrà essere integrato da altri esponenti, cooptati a maggioranza semplice dei suoi membri, secondo i criteri e le regole stabilite dalla proposta della Gruppo Operativo di Garanzia.

2. Gruppo Operativo di Garanzia (GOG)

Il Gruppo Operativo di Garanzia (GOG) è il gruppo in seno al quale verrà conferita la responsabilità politica del simbolo di Europa Verde ed avrà il compito di organizzare le iniziative e le campagne promosse dal Gruppo di Lavoro nazionale, di fungere da coordinamento con le realtà politiche, associative, di movimento che hanno a cuore e condividono i valori rappresentati nell’appello. E’ composto da almeno 15 persone e massimo 21 rappresentative del GLN.

Il GOG avrà il compito di individuare un numero ristretto di porta-voce nel rispetto della differenza di genere, che saranno titolati a parlare a nome del costituendo soggetto politico.

Il GOG avrà il compito di orientare le linee di indirizzo per costruire iniziative politiche e campagne, che saranno poi costruite e promosse dal Gruppo di Lavoro Nazionale, di fungere da interfaccia con le realtà politiche, associative, di movimento che hanno a cuore e condividono i valori rappresentati nel manifesto. La Federazione dei Verdi non può avere più della metà di propri rappresentanti.

Il GOG può incaricare alcuni suoi membri di costituire dei sottogruppi/commissioni responsabili di fare delle proposte specifiche come ad esempio su:

• Organizzazione territoriale e criteri per il riconoscimento dei nuovi circoli

• Organizzazione dell’Assemblea nazionale e proposte statutarie

• Promozione delle adesioni

• Promozione di liste ecologiste alle elezioni amministrative/regionali

I sottogruppi saranno composti da membri del Gruppo di lavoro Nazionale (GLN) ed eventualmente anche di aderenti esperti e/o competenti della materia. Nella formazione di ogni gruppo verrà rispettata la parità di genere.

3. Adesioni

Ogni cittadino o cittadina, di qualsiasi nazionalità, può manifestare l’intenzione di sottoscrivere il Manifesto dei valori al fine di essere coinvolto nella Costituzione di “Europa verde” tramite il modulo di sottoscrizione, che potrà essere compilato anche on line sul sito di “Europa Verde”. Per diventare immediatamente “aderente” di “Europa Verde” per gli under 26 basta la compilazione del modulo di adesione con il quale si sottoscrive contestualmente il Manifesto di valori e l’invio della copia di un documento di riconoscimento, mentre gli over 26 anni dovranno anche versare almeno 10 euro a titolo di contributo per le spese necessarie per le attività e l’organizzazione di Europa Verde (le stesse quote varranno anche per chi si iscrive nel 2020 alla Federazione dei Verdi). Le erogazioni liberali verranno fatte con un versamento individuale con carta di credito su un c/c appositamente aperto dalla Federazione dei Verdi e dedicato ad Europa Verde. L’adesione invece di associazioni sarà valutata e coordinata dal GOG. Gli aderenti potranno dare vita ai Circoli territoriali, i sottoscrittori, saranno invitati a partecipare all’Assemblea Costituente, secondo le modalità decise dal GOG e dal GLN, insieme agli iscritti della Federazione nazionale dei Verdi.

4. Circoli territoriali

Potranno costituirsi circoli territoriali comunali, dove non siano già presenti organizzazioni territoriali dei Verdi, attraverso l’invio del format online presente sul sito europaverde.it, inserendo almeno 5 aderenti, per i comuni sotto ai 15.000 abitanti, e almeno 10 aderenti, nei comuni sopra i 15.000. Nei comuni dove sono già presenti circoli dei Verdi gli Aderenti di Europa Verde faranno riferimento ad essi nella loro azione. Gli organismi dirigenti locali della Federazione dei Verdi si impegneranno a coinvolgere gli aderenti a Europa Verde nelle loro attività e iniziative politiche.

5. Riconoscimento dei Circoli

Attraverso l’invio telematico del format di richiesta e l’impegno a compiere almeno una delle azioni concrete indicate, previa verifica da parte di un’apposita Commissione Organizzazione Territoriale istituita dal GOG, si potrà riconoscere il circolo territoriale.

6. Attività dei Circoli

I Circoli territoriali avranno il compito di proporre, al GOG, temi e battaglie attinenti al manifesto e di organizzare nel territorio campagne di sensibilizzazione locali e di adesione, a partire dalle proposte formulate e predisposte dal GLN.

7. Piattaforme social e siti web

La Commissione Organizzazione Territoriale curerà direttamente l’apertura delle pagine social e/o eventualmente siti web dei circoli territoriali, conferendo poi, ai rappresentanti politici dei circoli, il ruolo di “editor”.

8. Comitato Scientifico

Il GLN, su proposta del GOG, potrà individuare figure che per competenza scientifica, notorietà e esperienza possano costituire un Comitato Scientifico, che assiste Europa Verde nell’elaborazione e nell’approfondimento della proposta politica, in particolare per supportare e proporre iniziative e campagne.

9. Comitato Enti Locali

Il GOG avrà anche il compito di promuovere un’Assemblea degli eletti aderenti ad Europa Verde che avrà il compito di scambiare le buone pratiche avviate nei territori ed avviarne delle nuove e nominare un coordinamento degli enti locali stessi.

10. Assemblea Costituente

Entro il 2020 verrà convocata un’Assemblea Costituente di Europa Verde. Le regole dell’Assemblea Costituente saranno proposte dal GOG e decise dal GLN.

Criteri organizzativi di Europa Verde DEF

 


Manifesto Europa Verde

Visualizza il Manifesto di Europa Verde in formato PDF