FONDAZIONE DEI VERDIIl Consiglio Federale nazionale dei Verdi riunito in Roma il 5 maggio 2013, approva la costituzione di una fondazione ecologista dei Verdi, finalizzata alla realizzazione di progetti e iniziative anche editoriali;
Il Consiglio federale nazionale dà mandato al Presidente di verificare con i Verdi Europei la disponibilità a sostenere la fondazione economicamente e dà mandato al responsabile dell’organizzazione Francesco Alemanni di verificare le formalità necessarie e le modalità operative per la sua realizzazione, nonché la possibilità di trasformare il sito “verdi.it” in testata editoriale.
MOZIONE POLITICA
Il Consiglio Federale nazionale dei Verdi riunito in Roma il 5 maggio 2013;
preso atto della mozione approvata sabato 4 maggio 2013 dall’assemblea di “Ecocivici e Verdi europei” che ha dichiarato conclusa, nelle forme attuali, l’esperienza degli “Ecocivici e Verdi europei” e deciso di valorizzare le realtà organizzate, Agorà, attualmente presenti sul territorio nella prospettiva di giungere velocemente alla costruzione di un soggetto politico unificato ecologista, civico e verde;
ritenuto che sia necessaria in Italia una forza ecologista ampia e basata su una seria elaborazione progettuale;
delibera di lanciare la proposta per la costruzione di un percorso condiviso con tutti i soggetti ecologisti, ambientalisti, civici per individuare, in vista dell’assemblea congressuale del 2013, la modifica della denominazione e le norme statutarie e regolamentari necessarie a garantire un nuovo soggetto politico, ecologista, civico e verde, collegato ai Verdi europei, a carattere sempre più federalista, basato sul principio di sussidiarietà, su una forte autonomia delle realtà territoriali e su una struttura federativa nazionale agile e “leggera”. Un nuovo soggetto che contribuisca al superamento della frammentarietà attuale del mondo ecologista in politica.
MOZIONE REGOLAMENTARE
Il Consiglio Federale nazionale dei Verdi riunito in Roma il 5 maggio 2013;
preso atto delle richieste di proroga del tesseramento, ai fini dell’assemblea congressuale 2013, avanzate da diverse federazioni regionali;
delibera
• Di far coincidere il termine del tesseramento ai fini dell’elezione dei delegati al congresso con il termine dello stesso tesseramento 2013, già fissato al 30 giugno 2013;
• Di mantenere i parametri per il riconoscimento, come deciso nel precedente CFN, dimezzati rispetto alle indicazioni contenute nel regolamento in vigore;
• Di rinviare l’assemblea congressuale al primo fine settimana di ottobre in un luogo simbolico, facilmente raggiungibile ed economicamente sostenibile;
• Di convocare la prossima riunione del CFN entro giugno per valutare il voto per le amministrative e per presentare eventuali proposte di modifiche statutarie e/o norme transitorie.
ORDINE DEL GIORNO
Solidarieta’ della federazione dei verdi con l’assessore ecologista veneziano Gianfranco Bettin di fronte alle ripetute minacce, anche di morte, della malavita organizzata.
Il Consiglio Federale nazionale dei Verdi riunito in Roma il 5 maggio 2013;
Appresa con grande apprensione la notizia delle gravissime minacce, anche di morte, di cui nel recente periodo è stato fatto oggetto l’ecologista veneziano, Gianfranco Bettin, Assessore all’Ambiente e alle Politiche giovanili del Comune di Venezia, minacce che da ultimo hanno colpito anche l’anziana madre, gravemente ammalata, il Consiglio Federale Nazionale dei Verdi esprime la propria totale solidarietà nei confronti dell’assessore veneziano Gianfranco Bettin e della sua famiglia. Poiché le ripetute minacce di morte nei confronti di Gianfranco Bettin sono presumibilmente collegate al suo impegno politico ed istituzionale contro la malavita in generale e contro lo spaccio di droga in particolare, oltre che contro ogni forma di emarginazione sociale, la Federazione nazionale dei Verdi, oltre a ribadire la propria totale solidarietà politica e umana con Gianfranco Bettin e la sua famiglia, si augura che da parte delle autorità giudiziaria e degli organi di polizia vengano messe in atto tutte le iniziative per individuare i responsabili di tali gravissime minacce e per garantire la sicurezza dell’Assessore Bettin e dei suoi familiari.