“Il maltempo o anche la più piccola scossa in Italia fa danni incalcolabili di vite umane e di patrimonio. Ci pare sia riduttivo addurre al solo maltempo le giovani, innocenti e recenti morti di Lamezia Terme. Le responsabilità sono umane e riconducibili al dissesto idrogeologico. Domandiamo quindi al soggetto attuatore dell’emergenza idrogeologica nella regione, l’Ing. Carmelo Gallo, nominato come figura tecnica dal presidente della Regione che, a sua volta, è stato nominato Commissario per lemergenza idrogeologica della Regione Calabria, quali siano le iniziative intraprese in questi anni rispetto a questa emergenza.” Scrive in una nota Claudia Mannino Responsabile Mezzogiorno dei Verdi che prosegue:
“Tra l’altro sulle modalità di selezione di questo “tecnico”, proprio la sottoscritta ha depositato nella scorsa legislatura una interrogazione parlamentare (https://parlamento.openpolis.it/atto/documento/id/) alla quale neppure l’ex ministro dell’ambiente Galletti seppe spiegare come mai, nonostante la norma preveda lindividuazione del Soggetto Attuatore tra i funzionari della medesima regione (al fine di non avere maggiori oneri sulla spesa pubblica), in regione Calabria sia stato scelto un tecnico esterno al costo di mila euro annui.”
“L’ing. Gallo, dopo un periodo di sospensione, è stato nuovamente nominato soggetto attuatore del dissesto idrogeologico in Calabria.”Precisa Claudia Mannino, che conclude:
“Per bypassare il problema sollevato con la interrogazione di cui sopra ora i suoi non dovuti compensi se li prende direttamente dai quadri economici degli interventi essendo delegato (con lart. 4 del nuovo decreto di nomina) con ‘poteri di firma propri del Commissario Straordinario’ a firmare i suoi stessi compensi. Se prima si delineava un profilo di danno erariale adesso vi è anche il conflitto di interessi.”

9 Ottobre 2018