Federazione Nazionale dei Verdi
Federazione Nazionale dei Verdi
    • HOME
    • LA FEDERAZIONE
      • Tesoriere e Rappresentante Legale
      • Assemblea
      • Responsabilità Nazionali Verdi
      • GIURI’
    • DOCUMENTI
      • Statuto
      • Regolamenti
      • Bilanci
      • Elezioni trasparenti
      • Archivio Delibere Consiglio Federale nazionale
      • Trasparenza
      • Materiali
    • SOSTIENI
    • Contatti

    Risolvere il problema dell’inquinamento in 10 mosse

    Il 'Dna dell'inquinamento italiano' è stato studiato dal Report sulla qualità dell'aria, ricerca realizzata dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile
    Inquinamento in Italia
    da Gianfranco Mascia 29 Settembre 2017

    L’Italia, con oltre 90.000 morti premature e 1.500 decessi per milione di abitanti (1.116 solo per il particolato Pm2,5) è maglia nera tra i grandi paesi europei per l’inquinamento atmosferico (1.100 in Germania, 800 in Francia e Regno unito, 600 in Spagna). I responsabili? Il traffico stradale, ma anche l’agricoltura e il riscaldamento a biomasse legnose.

    La qualità dell’aria nelle città italiane, nonostante i miglioramenti dovuti alle tecnologie, alle nuove regolamentazioni, a un mix energetico migliore e a carburanti più verdi, resta sempre critica soprattutto in alcune aree. Non solo il bacino padano, da Torino a Venezia, ma anche l’area metropolitana di Roma, quella di Napoli, l’area del frusinate, la Puglia, la costa sud est della Sicilia.

    L’Europanel suo insieme non fa meglio: qui, l’inquinamento atmosferico causa ogni anno la morte di oltre 500.000 persone e ha costi esterni stimati da 330 a 940 miliardi di euro, tra il 2% e il 6% del Pil comunitario. Per quanto riguarda i due inquinanti più critici a livello sanitario, particolato (Pm10) e biossido di azoto (No2), più della metà degli Stati membri, Italia compresa, è in procedura di infrazione.

    Smog, e’ una vera e propria pandemia

    Allargando ancora di più l’orizzonte, nel mondo ogni anno milioni di persone muoiono a causa dell’inquinamento atmosferico e 9 persone su 10 vivono in luoghi con livelli di inquinamento più alti di quelli raccomandati dall’Organizzazione Mondiale della Sanità.
    Si tratta di numeri che spingono a considerare questo fenomeno come una vera e propria pandemia.

    Il ‘Dna dell’inquinamento italiano’ è stato studiato dal Report sulla qualità dell’aria, ricerca realizzata dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile in collaborazione con Enea e con la partnership delle Ferrovie dello Stato, che propone un vero e proprio decalogo per mettere in campo misure nuove e più incisive contro l’inquinamento atmosferico, soluzioni strutturali che superino le emergenze e puntino sullo sviluppo della green economy.

    ”L’inquinamento atmosferico rappresenta una delle principali minacce ambientali e sanitarie della nostra epoca – dichiara Edo Ronchi, presidente della Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile – Per vincere la sfida della qualità dell’aria dobbiamo innovare le nostre politiche”.

    Le 10 proposte, dalla strategia nazionale qualita’ dell’aria

    In particolare, sono 10 le proposte lanciate.

    A partire da una Strategia nazionale per la qualità dell’aria che rinnovi la governance migliorando l’integrazione e centralizzando alcune responsabilità per incidere sulle politiche nazionali (trasporti, energia, edilizia etc.) e individuare misure strutturali ed eccezionali.

    Seconda proposta: le politiche energetiche, a cominciare dalla Sen, devono includere una valutazione degli impatti non solo sulla Co2 ma anche sui principali inquinanti atmosferici.

    Terza: passare a un approccio preventivo all’emergenza mettendo in campo le misure prima che vengano raggiunti livelli di inquinamento critico.

    Quarta: mettere in campo interventi e soluzioni per portare il parco auto circolante italiano a meno di 1 vettura ogni 2 abitanti, scoraggiandone l’uso (low emission zone, aree pedonali e ciclabili, limitazione alla sosta, etc.) e sviluppando la mobilità condivisa.

    Quinta proposta: liberare investimenti pubblici in favore del trasporto rapido di massa, delle infrastrutture ciclo-pedonali, di sistemi di logistica intelligente.

    Sesta: servono nuovi strumenti fiscali, economici, regolatori per ridurre velocemente il numero dei veicoli diesel e benzina facendo crescere quelli ibridi plug-in, quelli full-electric e quelli a gas.

    Edifici piu’ efficienti, agricoltura e industria meno inquinanti

    Settima proposta: intervenire sul settore residenziale con strumenti e sistemi di finanziamento innovativi capaci di promuovere interventi su interi edifici o gruppi di edifici esistenti e raggiungendo riduzioni dei consumi nell’ordine del 60-80%.

    Ottava: linee guida nazionali sull’utilizzo delle biomasse con indicazioni chiare su tecnologie da adottare e odalità di utilizzo, incluse possibili interdizioni per impianti inquinanti in aree critiche.

    Nona: il comparto agricolo promuova nuovi interventi volti a ridurre l’azoto in eccesso nei terreni, mitigare l’impatto degli allevamenti e a sviluppare l’agricoltura biologica meno impattante.

    Decima: nonostante i miglioramenti, l’industria è ancora il principale settore in Italia per emissioni di Sox e Covnm, importanti precursori del particolato atmosferico: è possibile migliorare adottando per i grandi impianti i limiti più stringenti previsti per le migliori tecnologie disponibili (le ‘Bat’), definendo nuovi limiti alle emissioni e istituendo un inventario delle emissioni per i piccoli impianti, promuovendo l’elettrificazione e l’utilizzo di combustibili a basso impatto ambientale in impianti ad altissima efficienza.

    TAG
    decalogoinquinamentoSmogsviluppo sostenibile
    Categorie
    AmbienteNEWSSenza categoria
    Condividi
    Articoli più Vecchi

    Savona: ricollocare la statua “L’Allodola” di Renata Cuneo per valorizzarla

    da Danilo Bruno - Set 29, 2017
    Articolo successivo

    Cambiamenti climatici: l’articolo che ha scosso gli Stati Uniti, necessario fermarli subito

    da Laura Laportella - Set 29, 2017

    Gianfranco Mascia

      Tutti i dossier
      • 26 Marzo 2018
        110 incendi di impianti di recupero rifiuti nel 2017, c’è…
      • 21 Settembre 2017
        Eliminiamo il motore a scoppio al 2030. La proposta di…
      • 14 Settembre 2017
        Consumo del suolo: persa una superficie grande come la Lombardia…
      • 1 Settembre 2017
        A Roma l’agosto più caldo degli ultimi 40 anni: 31,1°C…
      • 9 Agosto 2017
        CALDO: NELLE CITTA’ ANCHE +3°C, EVITARE 20.000 MORTI. IL DOSSIER…
      Approfondimenti
      • Andrea Pelosi
        NEWS

        In ricordo di Andrea Pelosi

        27 Maggio 2021
        Andrea Pelosi (Vicenza 1957-2021) Andrea Pelosi era una persona di vaste conoscenze e profonda cultura. Le sue poesie sono segno di una rara capacità di penetrare la complessità delle...
      • Dibattito

        Non ci sono le condizioni per un sostegno politico al governo Draghi

        23 Maggio 2021
        Il Consiglio Federale Nazionale dei Verdi riunito in remoto il 22 maggio del 2021, in merito alla situazione politica valuta quanto segue. Abbiamo ritenuto irresponsabile la caduta del governo...
      • Politica

        Ciao Elena, il cordoglio dei Verdi

        10 Aprile 2021
        Ci uniamo al cordoglio per la scomparsa di Elena Pulcini, amica, militante e Presidente del Comitato Scientifico della Federazione dei Verdi. Esprimendo affetto e vicinanza alla famiglia, ricordiamo l’impegno...
      • Inchiesta sanità lombarda
        Ambiente

        Sanità lombarda e “Sistema del 15%”: i Verdi chiedono commissione d’inchiesta

        15 Dicembre 2020
        Le recenti inchieste giornalistiche (Il Fatto quotidiano) sulla retrocessione di parte dei compensi percepiti dai designati ad incarichi pubblici dalla Lega stanno rimettendo in luce la mai sopita questione...
      • Roberto Fiorentini
        NEWS

        Aprilia – La biblioteca comunale porterà il nome di Roberto Fiorentini

        12 Dicembre 2020
        Via libera all’intitolazione della sala ragazzi della biblioteca al nostro Roberto Fiorentini.  “Questo voto ci riempie di gioia e di orgoglio, scrive in una nota l’associazione  Napo87 perché l’idea...
      Federazione Nazionale dei Verdi
      • 2X1000
      • Privacy policy – Informativa sul trattamento dei dati personali
      • Cookie Policy
      • Dove siamo
      • Contatti
      Federazione dei Verdi - Via Valenziani 5 - 00187 Roma